INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] tra Polacchi e Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente e di sguarnire i propri confini occidentali che portò sul trono diPietro Innocenzo XII. Quest'ultimo riuscì in parte ad attuare proprio i progetti diI. XI e nel far ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] in Nordafrica e in Russia (e destando per questo Vangelo, che si leva "al di sopra di tutte le opinioni e i partiti che agitano e travagliano la A.G. Roncalli dal patriarcato di Venezia alla cattedra di S. Pietro, a cura di V. Branca - S. Rosso ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] aprì la Porta Santa della basilica di S. Pietro, dando inizio all’anno giubilare i sovrani di Prussia e diRussia in relazione al rifiuto di questi di dare applicazione al breve di soppressione della Compagnia di Gesù del 1773. Furono invece buoni i ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Russia (altri 200.000). Si calcolava poi che tra tutti i missionari europei sparsi per il mondo, l’Italia ne contasse 2.876, di Storia del seminario dei S. Apostoli Pietro e Paolo per le missioni estere di Roma. I suoi missionari e le sue missioni, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1586 risale la decisione di far erigere i monumenti funebri di Pio V e di S., che furono progettati da Domenico Fontana. Nel frattempo, sotto la direzione di Giacomo della Porta, proseguivano i lavori della basilica di S. Pietro. Della Porta condusse ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] .
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar diRussia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, 1962, di C. Mozzarelli-D. Zardin, ivi 1997.
M. Firpo-D. Marcatto, I processi inquisitoriali diPietro Carnesecchi (1557-1567), I, I ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Russia e l’Oriente. Tra queste proposte, c’era l’idea di consacrare il popolo russo al Sacro Cuore di Maria. La Lettera apostolica ai popoli della Russia scorgere “i segni dei tempi”»61.
Da Milano alla cattedra diPietro
L’allontanamento di Montini ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] , Peterburg Petra I v inostrannych opisanijach (La Pietroburgo diPietroI nelle descrizioni straniere), Leningrad 1991, pp. 258-259.
109 A.Ju. Dvorničenko, Ju.V. Krivošeev, Drevnerusskie istočniki o načale Peterburga (Le fonti russe antiche sull ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] della Democrazia cristiana, in particolare la corrente di base: uomini politici, professori universitari, imprenditori, giornalisti, sindacalisti, esponenti del laicato cattolico. I nomi più noti sono Pietro Scoppola, Achille Ardigò, Paolo e Romano ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] Esfigmeno si conservano gli epitrachélia con i ritratti del voivoda Pietrodi Valacchia e di suo figlio Marco (sec. 16°). Gli epitrachélia di Bistriţa (Romania, sec. 16°), di Staraja Ladoga (Russia settentrionale, attualmente conservato a Leningrado ...
Leggi Tutto
fratellista s. f. e m. Chi sostiene la formazione politica Fratelli d’Italia o ne fa parte. ◆ Fratelli quasi fratellisti. Dopo tanto peregrinare, Pino e Tonino Gentile sono forse riusciti a trovare una nuova casa. Falliti i tentativi di ostacolare...
neoalleato
(neo-alleato), s. m. Chi si è alleato con qualcuno recentemente. ◆ I riflessi della battaglia tra Vodafone e Mannesmann continuano ad attirare l’interesse degli investitori per il settore delle telecomunicazioni e dei media: ieri...