Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] il profondo carisma, e la considerazione per i tempi moderni: nella Gaudet mater ecclesia vede ‘la linea’ del concilio. Il discorso in piazza S. Pietro Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (1914-1984), Bologna ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] i cattolici liberali toscani spesso si riferiscono. Uno dei tramiti con il mondo protestante era Gian Pietro Vieusseux; è noto il Per comprendere appieno questa iniziativa bisogna ricordare ilgrande rilievo avuto dal pontificato di Roncalli nella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di Carlo V e Filippo II nella Casa de Contratación a Siviglia, con il suo Islario general del mundo offerto a Carlo V nel 1540, con cui avviene nelle opere del grande compilatore Vincenzo di Beauvais, i lavori geografici di Pietro d'Ailly sono spesso ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] anche testimonianze epigrafiche incise solo su pietra. Queste mostrano i punti di forza del politeismo, ma Pagane Visionen Konstantins, in Costantino ilGrande: dall’antichità all’umanesimo, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, I, Macerata 1992, pp. 151- ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] fissato per il 14 settembre 1797. La cerimonia milanese è replicata il 20 marzo 1798 in piazza San Pietro, dove per tramite archi trionfali artificiali e naturali (come i ponti veneziani sul Canal Grandeil 7 novembre 1866), e riproposta di continuo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] ilgrande ecclesiasticista e storico del diritto, di cui il pensatore sardo fu uditore nella università di Torino9. Sostenendo che i concordati «intaccano in modo essenziale il ’inizio del grande scisma: S. Caterina da Siena e Pietro Bohier vescovo di ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] reso, ancora nel VI secolo, da Giovanni Lido su Pietro Patrizio:
Conoscendo meglio di ogni altra persona le leggi grandi maestri severiani, in cui era depositato tutto il portato del sapere giuridico precedente.
35 Cod. Theod. I 4,2.
36 Cod. Theod. I ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] civitatis, rappresenta l’autorità a cui i romani fanno riferimento nel vuoto di potere che si è venuto a determinare14. Lo nota con grande acume Chabod, quando scrive che «la popolazione volge il suo sguardo a San Pietro. Viene meno un’autorità, ma a ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] Pietro Ziani, il doge morto nel 1229, e al suo dogado si fermò, essendo partito da quello di Ordelaffo Falier (eletto nel 1102) (16).
Era stata omessa dalla Historia ducum tutta la narrazione della fase genetica di Venezia: ilgrande , cap. I, p. 2 ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] il conservatismo, ilgrande nemico della vecchia metropoli, riprese il disopra, quindi il passo del viandante o il remo del gondoliere, rimasero igrandi lettera a Torelli del 14 maggio 1867, Pietro Paleocapa scrisse che l’ebreo veneziano Lattes era ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...