Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] i saggi danteschi di De Sanctis «sono da considerare nella storia degli studi su Dante vera pietra miliare» – attribuisce il contrasto, irrisolto nelle pagine desanctisiane, fra il poeta e il delle intestine discordie, ma grande, tuttavia, alta, ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] alcuni sportivi per migliorare le loro prestazioni. A partire dagli anni Ottanta ha avuto inoltre grande diffusione, soprattutto tra i giovani, il consumo di ecstasy, un derivato dell'anfetamina che associa alle tipiche proprietà stimolanti effetti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] traduzioni di Pietro Alcionio e di Vatable sono utilizzate nei punti controversi, ma il testo regolarmente seguito (anche se qua e là criticato) è ancora quello della traduzione medievale. Ritornano continuamente i nomi dei grandi commentatori del ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] Pietro, Giovanni e Giacomo, il fratello di Gesù; dall’altra quella dei missionari, i quali per tempo diffondono il messaggio precedenza, e si decide per la convocazione di un grande concilio, il primo i cui inviti siano estesi a vescovi di tutta la ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] delle emozioni visive che il collezionismo precedente aveva coltivate. Non a caso, igrandi progetti di musei dopo la parentesi collezionistica di Ludovico il Moro, che tramite il Caradosso ottenne statue e pietre preziose da molte città italiane, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] testi e xilografie nel 1494. Nella grande xilografia in folio l'umanista Pietro da Montagnana, mediatore culturale tra passato Peter Löslein, con il primo frontespizio a stampa. Ebbero tuttavia un grande successo anche i prognostici compilati spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] successiva, tra cui emergevano Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano destinato ad avere grande influenza sul movimento. Il termine ragione, vi che ha le sue direttive, o di una chiesa che ha i suoi dogmi, o di uno stato che ha la sua politica ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] aveva il suo posto e il suo compito senza grandi Confessore Pellegrino, Transigenti e intransigenti, in DSMC, I, 1, I fatti e le idee, Casale Monferrato 1981, cfr. P. Scoppola, s.v. Balan Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] brillante e intensa e un grande sviluppo di energia); nella impieghi strutturali. Richiedono accorgimenti per quanto riguarda i trattamenti termomeccanici. La più resistente è la Ti della Basilica di San Pietro a Roma).
Il titanio ha trovato inoltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] il mondo delle compagnie commerciali e dei grandii laici che avevano il diritto e il dovere di possedere quei beni e i religiosi che avevano il diritto e il francescana rappresentata da Matteo d’Acquasparta, Pietro di Trabibus (1250 ca.-1298 ca.), ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...