situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] grandi signorie, che dominarono l'isola (i d'Istria, i Cinarca, i Leca, ecc.).
Il Paese di Sia (Sevi di Dentro e Sevi di Fuori) e il ora in parte dal Colonna de Cesari Rocca. Con Pietro Cirneo (1447-1503), autore del De rebus corsicis, edito ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] è il S. Pietro d'Asti, databile al sec. XII.
Se pochi sono i battisteri romanici superstiti, molti sono invece i campanili. una nicchia gotica riccamente traforata, cui fa riscontro ilgrande tabernacolo detto della Spina. Anche queste edicole però ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ; la diressero i fratelli van den Eichen fino al 1698; e ne uscì una serie delle Guerre di Scania su cartoni di Pieter Andersen.
Russia. - Anche se un Martin Stuerbout, di Anversa, era in Moscovia nel 1607, solo PietroilGrande pensò di fondare ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] da PietroI in poi era appartenuta invece alla Russia? Soprattutto però lo offendevano i mal ottobre), la grande sanguinosa battaglia di Lipsia restituì alla Germania la sua indipendenza. Il 5 dicembre i Francesi avevano ripassato il Reno.
La ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di Firenze, in S. Clemente a Roma. Da questi due derivò i suoi modi di affrescare fra' Filippo Lippi, pulito e forbito, tutto encausto, Pietro Benvenuti e Luigi Sabatelli si provavano anche nella grande decorazione murale: infelicemente il Benvenuti ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Campania poteva apparire più inadatta a testimoniare il prestigio e la ricchezza della passata vita artistica della regione. Igrandi pittori chiamati a Napoli per la decorazione delle nuove chiese (Pietro Cavallini, Simone Martini e Giotto), gli ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] , le Isole Britanniche furono ilgrande centro di approvvigionamento dello stagno per i paesi mediterranei. Benché fin risaltare labbra, unghie, capezzoli, dello smalto, vetro o pietre colorate per dar vita agli occhi. Quantunque l'analisi chimica ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Egeo avevano stretto una lega contro i Turchi; il capitano veneto Pietro Loredano il 29 maggio 1416 distrusse a il Magnifico o ilGrande dagli scrittori occidentali, fu chiamato dai Turchi Qānūnī il legislatore" precisamente per i molti qānūn con i ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Akademie der Wissenschaften;
nel 1724, a Pietroburgo, l'Academia Scientiarum Imperialis Petropolitana, di PietroilGrande e Caterina I: oggi Rossijskaja Akademija Nauk sojuza Sovietskich Socialističeskich Respublik di Leningrado;
nel 1731, la ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] oggi giustificato il dubbio che la tomba nella cattedrale di Siviglia, dove la Spagna, nel cedere Cuba agli Stati Uniti, volle trasferire e custodire le gloriose reliquie, racchiuda veramente la spoglia del più grande scopritore di tutti i tempi.
Un ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...