Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] altre figurazioni, giustamente ritenuto il più bell'esemplare esistente.
Sembra che a questi siano affini i rilievi della cattedra di S. Pietro, custodita nella grande Basilica romana, e per ora inaccessibile. I cofanetti furono probabilmente imitati ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] i palazzi dell'ultimo regno dell'Oriente antico, quello dei Sassanidi. A tale epoca invero sembrano ormai appartenere indubbiamente ilgrande Innocenzo VIII al palazzo elevato presso la basilica di S. Pietro da Nicola V e Sisto IV), sarà per la prima ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] avanzi del teatro, situato a sudest della chiesa di S. Pietro. Esternamente alle mura romane si stendevano per vasta zona le i due Dossi, il Romanino, i due Fogolino fra i pittori, il Longhi, ilGrandi, lo Zacchi fra gli scultori, il Ligozzi fra i ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] ; la corona di alloro fu posta sulla bara.
Igrandi progetti di Cinzio per onorare la memoria del poeta restarono ineseguiti, e neppure una pietra indicava il luogo dove egli era sepolto, finché nel 1601 i frati vi apposero una lapide. Nel 1608 ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] , igrandi giardini spettacolosi non si contano più. Tutta una serie stupenda ne sorge a Frascati. Prima fra tutte la Villa Aldobrandini (iniziata nel 1601 da Giacomo della Porta per ordine del cardinale Pietro Aldobrandini, continuata dopo il 1604 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] aperto nel centro. Qui sorgeva un'edicola che custodiva una pietra, in cui la leggenda vedeva le orme lasciate da Cristo difficile dai contrasti fra il re e l'aristocrazia così laica come religiosa, fra il re e igrandi principi del nord desiderogi ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] della parte monofisita al concilio di Calcedonia. Durante il patriarcato di Pietro Mongo, successore di Timoteo, fu emanato dall di gusto completamente ellenistico sono igrandi tessuti lavorati ad arazzo, come ilgrande drappo con pesci nel museo di ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] quanto il Balzac fece con prontezza, avviando ilgrande ciclo di romanzi a cui impose, verso il 1840, il titolo (L'ombrello di San Pietro, Il caso del giovane Noszty con la Mari Tóth). Scrittore dall'anima lirica è G. Gárdonyi, i cui romanzi (L'uomo ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] solo: per la prima volta noi troviamo in questa età il vaso in pietra o in terracotta foggiato a guisa di animale: a testa di bue; come dietro il loro esempio fecero anche per Jahvé i re d'Israele, nei grandi templi di Dan e di Bethel (I-III Re, XII, ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] il papa lo accolse con il cerimoniale precedentemente usato per gli esarchi e i patrizî bizantini. Il 6 aprile con grande Amalario). Se Alcuino(v.) era inglese, Paolo Diacono e Pietro da Pisa erano venuti dall'Italia, Agobardo dalla Spagna, Leidrada ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...