• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12342 risultati
Tutti i risultati [12342]
Biografie [5636]
Arti visive [2329]
Storia [2024]
Religioni [1476]
Letteratura [643]
Diritto [452]
Storia delle religioni [369]
Archeologia [385]
Musica [377]
Architettura e urbanistica [319]

Pompei

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Giovanni Guzzo Pompei Mai nessuna catastrofe ha procurato ai posteri tanta gioia come quella che seppellì queste città vesuviane (Johann Wolfgang Goethe) Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione di [...] il terremoto, largo impiego del laterizio. I monumenti pubblici I monumenti pubblici si accentrano intorno al grande 1° secolo d.C. Le più antiche, in opera quadrata di pietra del Sarno, hanno l'atrio tuscanico e presentano facciate massicce e austere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Inghilterra Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] i Danesi che si trovano in Inghilterra, ma l’anno dopo è sconfitto dal re Sveyn Barbaforcuta. Alla morte di quest’ultimo, Etelredo è richiamato al potere, ma Canuto il Grande a Parigi alle lezioni di Pietro Abelardo e alla innovativa Scuola di ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] punto di vista della storia naturale. La nascita dell’antropologia fisica, il successo della fisiognomica o, con i primi anni dell’Ottocento, la grande diffusione delle dottrine frenologiche e di studi sul sistema nervoso umano e animale riflettono ... Leggi Tutto

Introduzione alla scienza e tecnologia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Premessa Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] della comunità scientifica internazionale del XIX secolo, il grande repertorio bio-bibliografico iniziato nel 1858 (e Fechner, uno dei fondatori della psicologia sperimentale, famoso per i suoi studi sul rapporto logaritmico tra stimolo e sensazione, ... Leggi Tutto

I segni del potere in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I segni del potere in Oriente Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] Pietro arconte delle terme di Zeuxippo, la riconduce sicuramente a Costantinopoli, permettendo di identificare proprio nell’ambito dell’antico complesso termale adiacente il Grande degli sguardi di tutti i personaggi verso i due elementi principali, ... Leggi Tutto

I regni cristiani di Spagna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I regni cristiani di Spagna Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] il figlio di Ramiro, Sancho I di Aragona diviene anche re di Navarra. Le corone di Aragona e Navarra restano poi unite sotto i regni dei due figli di Sancho, Pietro I e Alfonso I delle città per controbilanciare il grande potere delle aristocrazie. ... Leggi Tutto

PIETRO II, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO II, re di Sicilia Pietro Corrao PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò. L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] (Pietro III ‘il Grande’, re d’Aragona e di Sicilia) adombrava già un progetto politico che avrebbe determinato Paulo 1980; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II voll., Parma 1990-91; Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FEDERICO III D’ARAGONA – PIETRO III ‘IL GRANDE – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIACOMO II D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

PIETRO Crisologo, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Crisologo, santo (da χρυσός "oro", e λόγος "parola") Alberto Vinci * Così chiamato per l'aurea eloquenza, nato a Imola circa il 406, ivi morto il 450. Edueato nella vita cristiana e negli studî [...] Ravenna, allora sede imperiale. Spiegò grande attività pastorale, specialmente nell'oratoria, venerato come santo e dottore della Chiesa il 4 dicembre. La raccolta dei suoi Sermones scritti spurî o interpolati (ad es. i numeri XII, L, LIII, LXXIV). ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – LEONE MAGNO – EUTICHE – RAVENNA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Crisologo, santo (2)
Mostra Tutti

Piètro II imperatore di Russia

Enciclopedia on line

Piètro II imperatore di Russia Nipote (Pietroburgo 1714 - ivi 1730) di Pietro il Grande e figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick. Salì al trono (1727) appoggiandosi al generale A. D. Menšikov, dopo la morte di Caterina [...] I. Sottrattosi alla tutela di Menšikov (esiliato in Siberia nel 1727), P. cadde sotto l'influenza della famiglia Dolgorukij e sposò la figlia del principe A. Dolgorukij. Morì di vaiolo prima dell'incoronazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IL GRANDE – CATERINA I – MENŠIKOV – VAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro II imperatore di Russia (1)
Mostra Tutti

PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Figlio di Anna (e quindi nipote di Pietro il Grande) e di Carlo Federico, duca di Holstein, nato il 10 febbraio 1728 a Kiel, [...] immobili delle chiese e dei conventi, che furono messi alle dipendenze del Ministero dell'economia, con tutti i contadini appartenenti ad essi. Il malumore sorto in mezzo alla guardia imperiale e fra le persone che circondavano Caterina ebbe la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO III Fedorovič, imperatore di Russia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1235
Vocabolario
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali