VORONEŽ (XXXV, p. 593)
Pietro MARAVIGNA
Ž La città ebbe notevole importanza nella seconda Guerra mondiale, nel corso della campagna di Russia (v. russia, in questa App.).
L'offensiva tedesca dell'estate [...] sempre all'OKW.
Ne derivò il progressivo accanirsi della Wehrmacht verso est, cioè verso la grande ansa del Don e verso rese importanti servizî. Con la controffensiva dell'inverno 1943 i Russi ai primi di febbraio ebbero ragione della difesa ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma nel 1689, morto a Foligno nel 1770. Dapprima fu al servizio di PietroilGrande a Pietroburgo, poi servì Augusto II ed Augusto III, elettori di Sassonia e re di Polonia. La sua [...] ultima opera dell'architettura barocca italiana in Germania. Anche il palazzo del principe Max a Dresda è opera del C pubblicati) Sentimento sopra la pretesa riparazione... nella cupola di S. Pietro. Nel 1746 divenne membro dell'Accademia di S. Luca.
...
Leggi Tutto
MICHETTI, Niccolò
Architetto. Se ne ignora la data di nascita; morì a Roma nel 1759. Fu forse scolaro di C. Fontana col quale collaborò all'ampliamento dell'ospizio di S. Michele a Ripa. Lavorò poi per [...] 1718 fu da PietroilGrande chiamato a Pietroburgo ove condusse a termine i padiglioni Monplaisir, Marly e Ermitage a Peterhof (ora Leninsk), lasciati incompiuti da A. Le Blond, morto nel 1719. Iniziò nel 1718 il castello Katherinenthal, terminato ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ) La Pampa a S. del Chaco, pianura sconfinata senza alberi né pietre, il "mar di terra", con vegetazione di erbe, di graminacee e di Terra del Fuoco si trovano Río Grande ed Ushuaia, il più australe di tutti i porti argentini.
Varî progetti si sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ilGrande nel 1692 a ratificare il trattato di Nercinsk concluso tre anni innanzi. Ysbrandt Ides lasciò del suo viaggio triennale una buona relazione, alla quale è da aggiungere quella di John Bell di Antermony, anch'egli ambasciatore di PietroI ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di lunghezza, erano 420.694, di cui 1132 in ferro, 92.643 in pietra, 160.121 in legno e 156.113 in muratura
Come mezzi di trasporto per attirano loro molte simpatie. Così ilgrande ospedale di San Luca a Tōkyō è tra i migliori del genere. Se si ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] il passaggio, e cioè lungo i margini delle Alpi Orientali, da un lato, per scendere nel bacino danubiano e nella valle padana, dall'altro lungo il mar Ligure, per raggiungere ilgrande ospizio in onore di S. Pietro, perfezionato e riccamente dotato ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dea Hathor.
Dove meglio si estrinsecò il genio artistico fu nei vasi di pietra: i migliori, senza dubbio, vennero confezionati 'alleanza tra le due corti; il re d'Egitto sposò la figlia d'Antioco ilGrande, Cleopatra I. È assai discussa la pretesa ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ; i quali, dall'opposta sponda siberiana del Pacifico, dischiudevano proprio in quell'epoca alla conoscenza geografica europea la grande penisola di Alasca. Infatti, nel 1728 il navigatore danese Vitus Bering, cui lo zar PietroilGrande aveva ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] G. brasiliense Macf., detto cotone Kidney, cotone di pietra, Pernambuco, è indigeno dell'America Meridionale, e più si usa riginnare i bassi gradi, quando ve n'è grande disponibilità e scarsa domanda, per elevarne il grado e aumentarne il valore. L' ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...