LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 54,2 milioni di litas nel 1926 a 72,5 nel 1928 e ha sfiorato i 100 milioni nel 1930 (38,3 di cellulosa, 15,8 di legno per impellicciatura, quale esso fu invaso dagli Svedesi che, vinti da PietroilGrande a Poltava nel 1709, non si ritirarono che nel ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] egli lesse in quel tempo le opere dí G. Biel e di Pietro d'Ailly, di altri teologi medievali, e dello stesso Occam. L in due scritti per il popolo, e che sono infatti tra i suoi più popolari: ilGrande e il Piccolo catechismo (rispettivamente, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] nell'Adriatico. Quindi i corsi d'acqua si possono dividere in due grandi gruppi: a) il primo comprende tutti quelli punteruoli, da laminette. Si raccolsero a Campeggine un'accetta di pietra levigata e una pintadera di terracotta. La ceramica è di tipo ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] della sua fondazione per parte di Alfredo ilGrande è solo tradizione tarda). E già nel secolo successivo erano fondati i più antichi tra i suoi colleges: il University College, il Balliol College e il Merton College (v. anche oxford). Di poco ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] preparavano per il sacerdozio; le nobili famiglie inviavano ad essi i loro figli in grande numero. Il loro insegnamento V si affermava fondata da S. Trofimo, discepolo di S. Pietro. La tradizione letteraria non offre dati più espliciti. La notizia di ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] importanza: fra gli anni Trenta e i Quaranta ha avuto grande seguito, anche in Italia, il ''neoumanesimo'' di W. Jaeger ( qualsiasi schema regolare all'interno del verso (è il caso di Pietro Elia), ricompare, invece, come elemento fondamentale della ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ha un'area di 237 kmq. ed è separata da Gozo (circa 60 kmq.) per i canali di Comino (Can. del Nord profondo m. 18 e Can. del Sud profondo m dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo di PietroilGrande, e, più, con Caterina II, aveva brigato per ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] , che il suo successore, Federico III (come re, Federico I), proseguì anche con maggior impegno.
IlGrande Elettore pose e gli tagliò i sussidî. Fortuna volle che salisse al trono russo lo zar Pietro III suo ammiratore (1763), il quale si ritirò ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] (kherthoł) Pietro vescovo di il katholikos Costantino I, che fu in corrispondenza con Gregorio IX e con Innocenzo IV; il vardapet Giovanni detto Vanakan (cenobita), storico e commentatore del Libro di Gi0bbe; il vardapet Vardan, detto ilGrande ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] sulle opere dei grandi pittori e decoratori italiani dell'età barocca, primi tra gli altri i Caracci, il Lanfranco, Pietro da Cortona e il Bernini. Di origine non dubbia sono i maestri, come il Cucci e il Caffieri, e i musaicisti di pietre dure che ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...