GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] d'altare.
Il G. e Matteo Bottigliero completarono rispettivamente il sontuoso altare in marmi e pietre preziose con 1739 progettò i padiglioni per la fiera; e ancora nel 1744 coadiuvò Solimena, incaricato di progettare ilgrande trionfo in ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] casa Buonarroti). Nello stesso tempo il B. stava lavorando alla sua opera più importante e faticata, ilgrande Martirio di s. Caterina qui trattate si possono citare: Madonna col Bambino e i ss. Pietro,Paolo,Francesco,Girolamo (Figline, S. Piero al ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] di poliziesche, a partire dalle Avventure comiche di Charlot detective. Tra il 1930 e il 1933 Nerbini affidò a Toppi i fascicoli delle avventure di Nick Carter, ilgrande poliziotto americano, che aveva già precedentemente pubblicato con disegni di ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] con i confratelli della Scuola di S. Maria presso S. Satiro a Milano. Secondo il contratto, alla scadenza del 1° maggio di quell'anno doveva terminare 215 braccia (circa m 109) di decorazione per la trabeazione delle navi e dei transetto, ilgrande ...
Leggi Tutto
NIVOLA, Costantino
Mattia Patti
NIVOLA (Nivola Mele), Costantino. – Nacque a Orani (Nuoro) il 6 luglio 1911, sesto dei dieci figli di Nicolò, muratore, e di Giovanna Mele.
Giovanissimo, iniziò ad aiutare [...] infatti ilgrande architetto al giovane artista sardo, «lei ha talento; credo che avrà delle possibilità. I suoi lavori giocando con i figli, Claire e Pietro, sulla spiaggia di Long Island che elaborò un inedito processo tecnico, il sand-casting ...
Leggi Tutto
BALDI, Camillo
Mario Tronti
Figlio di Pietro Maria, insegnante per ventisei anni di filosofia e di medicina, nacque a Bologna nel 1550. Intraprese gli studi letterari, passando poi alla filosofia e [...] modo come il mal della peste, o il mal della pietra, o il dolor di dente"), il B. appare grande apologeta dell' J. Manget, Bibliotheca scriptorum medicorum veterum et recentiorum,Genevae 1731, I, p. 244; L. A. Muratori, Vita di Alessandro Tassoni ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] , il poeta riconobbe di aver meritato per i suoi "temerari" e "rischiosi passi" la punizione della "dotta mano" cui il "grande Ispano documento dell'Archivio di Cagliari mostra infatti un Pietro Delitala podestà di Bosa, encomiato pubblicamente nel ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] ilGrande re degli Anglo-Sassoni, melodramma serio in 2 atti, Bergamo 1820 (Mayr); PietroilGrande, . M., in Musica d’oggi, VI (1924), pp. 232 s.; C. Gatti, Verdi, Milano 1931, I-II, pp. 139 s., 145 s., 150, 156, 158-163, 165, 168 s., 171, 175-177 ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] (I rimorsi,La maschera).Tutt'altra cosa sono le sue satire e le novelle in versi, libere da impacci di scuola, ancor poco conosciute per l'ostracismo moralistico ricevuto fin dal loro primo apparire, come La frusta di PietroilGrande (sei ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] Inoltre, con il riferirsi alle nuove teorie di Galileo e all’uso del termine «momento», così come ilgrande scienziato l anonimo il suo scritto Sentimenti d’un filosofo sopra i danni della cupola di San Pietro e le loro cause.
Il Discorso di ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...