(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] della Pietra, trova la prima menzione storica nel 1043, con il nome grande città da Cristiano IV che eresse numerosi edifici di carattere rinascimentale, tra i quali la Borsa (1619-24) su suo stesso progetto realizzato da L. e H. van Steenwinkel, il ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1733 - ivi 1808). Pittore di rovine e di paesaggi in cui li tono archeologico si fonde con l'elemento fantastico grazie a una viva sensibilità agli effetti di luce e al gusto, [...] architettonico con il Pantheon e il Porto di Ripetta (1766, Parigi, École supérieure des beaux-arts). R. realizzò poi grandi pannelli decorativi, utilizzando numerosi disegni e schizzi eseguiti in Italia; ebbe l'incarico di trasformare i "Bains d ...
Leggi Tutto
Nome dato dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti eseguiti nella zona della Loira tra il 1480 e il 1500. Il suo nome deriva dal grande trittico della cattedrale di M., eseguito intorno al 1498, [...] rappresenta la Vergine in gloria e, sulle ali, i ritratti di Pietro II e Anna di Borbone, accompagnati dai loro del 1500 circa, nella National Gallery di Londra). Per il primo gruppo è stato fatto il nome di J. Boucheron, mentre per l'autore delle ...
Leggi Tutto
Pittore (Belluno 1659 - Venezia 1734). Attivo nei principali centri artistici italiani ed europei, in particolare a Venezia, inaugurò un tipo di pittura chiara e luminosa, dall'impianto compositivo scenografico, [...] del barocco maturo (L. Giordano), che ebbe grande influsso sullo sviluppo dell'arte veneta del Settecento.
a Firenze, dove ebbe rapporti con il principe Ferdinando ed eseguì decorazioni nei palazzi di s. Pietro, 1722, S. Stae; pale per i Gesuati e ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1449 - ivi 1494). Figlio di un artigiano (famoso per le acconciature femminili di ghirlande, donde il soprannome), il Gh., forse allievo di A. Baldovinetti, fu certo attento alle novità [...] ad affresco: a Roma, la Vocazione dei ss. Pietro e Andrea nella Cappella Sistina (1482); a Firenze il ritratto di Giovanna Tornabuoni (1488, Lugano, collezione Thyssen Bornemisza) che, come i numerosi ritratti ricorrenti nelle sue opere, mostra grande ...
Leggi Tutto
(pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] l’Italia. Durante le lotte fra i principi Piasti per l’egemonia in opera di coloni tedeschi. Grande sviluppo ebbe nel 14° civili e religiosi, anche con il sostanziale contributo di maestranze e di S. Sigismondo; SS. Pietro e Paolo, importante esempio ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1579 circa - ivi 1620). A Roma (dal 1598 circa) fu allievo dello scultore C. Mariani, accostandosi in seguito alla cerchia dei caravaggeschi. S. dimostrò, soprattutto nelle opere del primo [...] ultimo appare nel gusto per il paesaggio, animato da piccole Capodimonte). Tra il secondo e il terzo decennio Pinakothek); la grande tela con Il Doge Enrico firmò. Il rapporto di S. con i pittori francesi del Caravaggio", come il Venditore di frutta ...
Leggi Tutto
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] raggiunse con l’abate Pietroil Venerabile il massimo splendore. Divenuta nel 1258 commenda della Corona, subì nei secoli Cluny I), consacrata nel 927, adiacente alla villa romana in cui i monaci s’installarono nel 909; una chiesa assai più grande ( ...
Leggi Tutto
Pittore (Grasse 1732 - Parigi 1806). Fu il massimo riferimento artistico prima della Rivoluzione e si dedicò soprattutto alla pittura di piccoli quadri, garbati nel disegno e nel colore. Trattò soggetti [...] , Pietro da il Correggio; a Venezia il Tiepolo. I disegni di questo periodo, incentrati sul paesaggio italiano, costituiscono il documento più significativo dell'attività giovanile di Fragonard. Ritornato a Parigi, si fece subito notare col grande ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti tedeschi, oriundi dei dintorni di Aibling (Baviera), rappresentata specialmente dai fratelli Georg, Johann, Johann Leonhard (attivi a Bamberga e dintorni), Christoph e dal figlio [...] - Praga 1722) si attribuiscono i disegni per varie chiese boeme grande importanza per la storia dell'architettura della Germania merid. nel sec. 18º. Il Slesia, le chiese di S. Bartolomeo, dei SS. Pietro e Paolo, di S. Giovanni Nepomuceno "na Skalce" ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...