Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] Fanestris): i monumenti più insigni di questo periodo sono l’arco a tre fornici dedicato ad Augusto, il quale a comune: e nel 1141 stringeva col doge veneziano Pietro Polani un patto per il quale, riconoscendo F. la supremazia marittima di Venezia e ...
Leggi Tutto
(nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due [...] e di grandi stabilimenti tipografici, famosi dall’epoca umanistica. Vi risiede il più grande Waterschap vi fu fondata la più antica università olandese. Fra i monumenti più importanti la chiesa di S. Pietro (14°-16° sec.), la Hoogandschekerk (15°-16° ...
Leggi Tutto
Centro della Germania, in Assia, celebre per la sua abbazia (lat. mediev. Laurissa), sviluppatasi dalla chiesa dedicata a S. Pietro fondata nel 764. In epoca carolingia l’abbazia fu centro importante di [...] vita culturale, per i suoi cronisti (Annales Laurissenses), e per il suo attivo centro scrittorio. Testimonianza di grande rilievo del periodo carolingio è la Torhalle, caratterizzata dall’uso del doppio portico con archi inquadrati dall’ordine ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 1938; Patti Later., convenz. e accordi success. fra il Vat. e l'Italia fino al 31 dicembre 1945, prima e durante i lavori di costruzione dell'attuale basilica di S. Pietro, e cioè dal è assai sobrio: quattro grandi nicchie a fondo viola contengono ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDEIl movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] comune a limitare il flusso agli utenti. Nel territorio esistono però numerosi pozzi alcuni dei quali forniti di impianto elettrico di sollevamento.
I servizî sanitarî sono disimpegnati soprattutto dai due grandi osoedali Piemonte e Regina Margherita ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] In conseguenza di ciò, il cardo maximus dovrebbe fissarsi nelle vie S. Francesco-S. Pietro-X giugno, oppure nelle - e scientifico, per i molti fossili e resti di animali preistorici (fra l'altro lo scheletro di un grande cetaceo ora nel museo di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] che nel Nord-Est, fra l'Atlantico e iGrandi Laghi, il grandioso sviluppo industriale abbia determinato una riduzione delle altri architetti europei tra i quali ricordiamo E. Mendelsohn, Eliel Saarinen, A. Aalto, R. Neutra, Pietro Belluschi, W. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] e 125.000 in Egitto.
Due soli centri abitati oltrepassano i 100.000 ab.: Salonicco (268.140 ab. nel 1940) sud un grande edificio con mosaici, forse per pellegrini; sul lato nord il ginnasio e Paraschos, Andrea Carantonis, Pietro Charis (direttore della ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] e la volta della navata settentrionale. Dei grandi mercati dei panni rimangono solo le mura perimetrali il transetto settentrionale della chiesa di S. Pietro è stato demolito, mentre la chiesa di S. Geltrude è quasi completamente distrutta. I ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] fra essi, e non solo i cultori del romanzo e della novella: Giuseppe Darvas, Pietro Veres, Pa0lo Szabó, Francesco conici col vertice in basso e grandi orecchie; i motivi decorativi prevalenti sono il triangolo e la tratteggiatura obliqua. Un ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...