Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] sormontano e controllano i cammini di ronda. Il fiancheggiamento è assicurato è possibile ricostruire le grandi tappe dei lavori del cantiere opera dei medesimi ingegneri reali.
Bibliografia
F.E.Di Pietro, Histoire d'Aigues Mortes, Paris 1849.
J. de ...
Leggi Tutto
Africa
Claudio Cerreti
Un continente magnifico e martoriato
Quando si pensa alla povertà estrema e alla fame nel mondo, si pensa all'Africa. Molti paesi africani non hanno la possibilità di sfruttare [...] lungo igrandi fiumi: il più famoso è senza dubbio il Nilo (6.671 km), ma altri lunghissimi fiumi sono il Congo (4.200 km), il Niger decine di studiosi (fra i più famosi, David Livingstone, Henry M. Stanley, Pietro Savorgnan di Brazzà), molto ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] i discorsi pubblici tenuti in consessi accademici, per un totale di novantadue opere, edite tra il 1883 e il 1917. In riconoscimento del grande ’amico Pietro Silva (Parma 1919).
Nella sua breve esistenza Pizzetti convolò a nozze due volte. Il primo ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Gino
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 27 genn. 1885 da Umberto e da Elena Provasi. Trasferitosi a Roma sin dalla prima infanzia, vi portò a compimento gli studi scientifici conseguendo la laurea [...] sulle misure di gravità relative compiute a S. Pietro in Vincoli coll'apparato di Sterneck a tripode quelli in grande scala in genere (cfr. Il fotostereografo Nistri, gravimetria, Milano 1934; L'opera di I. Porro documentata all'esposizione di Chicago, ...
Leggi Tutto
Verrazzano, Giovanni da
Sergio Parmentola
Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York
Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 [...] , fu finanziata anche da alcuni banchieri, tra i quali il fiorentino Pietro Rucellai.
Verrazzano partì nel 1523 con quattro navi la città di New York. Verrazzano definì lo Hudson una «grande fiumara» e descrisse la gente che incontrò, ornata di piume ...
Leggi Tutto
Amersfoort
J.J.M. Timmers
Cittadina dei Paesi Bassi centrali, posta lungo il fiume Eem, anticamente detto Amer, donde il nome della città: 'guado sull'Amer'.
Ricordata per la prima volta nel 1028, ottenne [...] venne ampliata e trasformata in una grande chiesa a tre navate di uguale altezza i resti di una chiesa romanica posti all'interno della stessa navata meridionale; uno jubé in pietra arenaria, del 1482 ca., in ricche forme tardogotiche, separa il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] La patria. Monografie regionali illustrate, Torino 1927; Guida d'Italia del T.C.I.: Il Veneto, Milano 1935; G. Bigon, Grotte del Veneto, in Le grotte d le grandi statue e i lastroni scolpiti di pietra calcarea trovati a Nesazio, e che costituiscono i ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di , appena 42 ab. per kmq.; ma i valori oscillano molto da zona a zona (da 8 Pietro di Vallate (fondata nel 1078), il quasi coevo tempietto di S. Fedelino (Novate), la vasca battesimale (1056) con la preziosissima "Pace aurea" (sec. XII) e ilgrande ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] i criterî di valutazione delle fonti, considerando come unici documenti autentici le lettere fiorentine, e apocrifi quelli a stampa. E la conclusione fu quella che si sperava: il vero, ilgrande codice Riccardiano di Pietro Vaglienti, un fiorentino ...
Leggi Tutto
ZAANDAM (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] presero grande sviluppo i cantieri navali, che fornirono navi non solo all'Olanda ma anche all'Inghilterra, alla Francia, alla Svezia, ad Amburgo, ecc. In uno di quei famosi cantieri lavorò come semplice operaio lo zar PietroilGrande, imparandovi ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...