Russia, storia della
Francesco Tuccari
Dagli zar al postcomunismo
La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] ebbe negli anni dello zar PietroilGrande (1689-1725). Per rafforzare il paese, soprattutto sul piano militare 1881, di un attentato. Seguì un periodo di reazione che si protrasse durante i regni di Alessandro III (1881-94) e di Nicola II (1894-1917 ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] sci e cani da slitta, ma soprattutto grande fortuna, «il fattore più importante di tutti», come il 1820. Nel 1819-21, circumnavigando la calotta polare, il russo F.G. Bellingshausen scopre le terre da lui denominate PietroI e Alessandro I ...
Leggi Tutto
Brasile, storia del
Francesco Tuccari
Il gigante addormentato
Abitato da popolazioni indigene dedite all'agricoltura, il Brasile fu raggiunto nel 1500 dal navigatore portoghese Pedro Alvares Cabral. [...] nello stesso 1822 divenne imperatore del Brasile con il nome di PietroI.
Dall'impero alla repubblica federale
Per circa un di relativa prosperità durata sostanzialmente sino all'epoca della grande crisi economica mondiale del 1929, che provocò gravi ...
Leggi Tutto
Storico e geografo (Arona 1457 - Granata 1526), di famiglia originaria di Anghiera (od. Angera). Trasferitosi a Roma, entrò in contatto con i maggiori rappresentanti dell'Accademia romana (Pomponio Leto, [...] al Consiglio delle Indie, portandovi la sua competenza testimoniata dalla grande opera, in forma di lettere, Decades de Orbe novo, composta, e in parte pubblicata, tra il 1493 e il 1525 (1º ed. completa, post., 1530). Altra opera importante, come ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] (re di Danimarca con il nome di Cristiano I, 1448-81), che li 1773 la zarina Caterina II, vedova di Pietro III, figlio del duca Carlo Federico di il re di Danimarca lo conferì di nuovo a Federico di Holstein-Beck (1814-1885). Nel 1852 le grandi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] messi in luce i resti di un edificio medievale, identificato con il Neville's Inn, distrutto nel grande incendio del 1666 del principio del sec. XVII, e l'Ospedale di S. Pietro della stessa epoca. A Canterbury alcune bombe caddero nei pressi della ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] chiusura; alcuni sono ricoperti di cumuli di pietre. In Transgiordania i numerosi scavi dimostrano una notevole estensione di . Tale scalea parte dalla grande strada colonnata della città; il muro superiore (cioè il portico) del duomo ha una ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] il paese. La grandeI voevodi divengono in tutto sottomessi ai voleri del sultano; la minima resistenza ai suoi voleri o il minimo sospetto sono puniti con la morte o con la destituzione: Radu VII Paisie (1535-45) è esiliato in Egitto; Pietro ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] con due ordini di finestroni. Di grande importanza sono nell'interno i bassorilievi del Vecchio e del Nuovo Testamento politica. Infatti, sconfitta al tempo di Pietro IV la "Unión" - tuttavia, il re vittorioso concedette notevoli privilegi -, la ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...]
Si è inoltre riconosciuto che il cosiddetto tempio orientale del Foro era con grande probabilità dedicato a Liber Pater lungo il tracciato di alcune delle strade principali della regione, segnalando e riconoscendo molte pietre miliari.
Bibl.: Per i ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...