LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] il 24 marzo 1668, in occasione del quale si eseguì il suo Plaude laetare Gallia. Privo d'una vera motivazione liturgica, ilgrandil più rinomato operista del momento, Francesco Cavalli (Pietro , in Cambridge Opera Journal, I (1989), pp. 139-153 ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] che ai due cembali suonavano il padre Bartolommeo e il suo vecchio maestro Pietro Bizzarri.
Felice congiuntura ma libr. di J. Sonnleithner), che il 25 febbr. 1806 ottenne un grande successo; non si conoscono invece i motivi per cui la seconda opera ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] I musicisti e i poeti napoletani, organizzati da G. Manna, animarono un funerale grandioso; le reazioni alla morte del grande maestro si fecero sentire in tutta Europa.
Il alla cupola": zur Vespermusik an S. Pietro in Vaticano um die Mitte des 18. ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] a libro corale dei grandi manoscritti quattro-cinquecenteschi, è in grande formato; il frontespizio xilografico, ricavato con della Purificazione. La sera il feretro venne portato in S. Pietro «accompagnato non solo da tutti i musici di Roma, ma anco ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] Massa con i figli più piccoli, lasciando a Napoli il marito e il primogenito Pietro Carlo.
Nel 1779 Pietro Alessandro creare è ben riassunta nelle parole del Riemann: "Se tanto grande fu l'artista Paisiello, l'uomo ebbe delle gravi debolezze; ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] esecuzioni orchestrali, finanziate dal cardinale Pietro Ottoboni in questa chiesa, è 1729), il L. dovette curare personalmente la ristampa della sua op. I: il 2 'op. VIII) rappresentano composizioni di grande impegno tecnico e compositivo. Aperte da ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] carattere musicale la grande scuola o ilgrande docente capaci di operare profondamente nelle sue scelte. Fu lui stesso, assistito dalla sua intelligenza e anche da un'educazione ordinariamente scolastica, a cercare di risolvere i propri problemi di ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] i manoscritti musicali, che si trovavano in possesso di don G. Tosatti, parroco di S. Pietro per incarico del futuro imperatore Francesco Iil 15 febbr. 1741, come è scritto per ottenere un sussidio, data la sua grande povertà, fu esaudita l'8 ott. ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] del fratello dei C. Pietro Filippo, nato a Padova il 26 maggio 1657. troviamo la -schema della meccanica, che ilgrande letterato italiano aveva potuto esaminare medicei, pp. 23 s.). Dall'altro lato i tre pianoforti giunti fino a noi, tutti e tre ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] ilGrande al tempio dell’immortalità (Venezia 1806), Cantata per festeggiare il giorno onomastico di S.A.I. principessa Paolina duchessa di Guastalla (scenica: Torino 1812), Il S. P. (1811), in Pietro Metastasio, il testo e il contesto, a cura di M. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...