ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] Recanello, mentre inviava il fratello Gianotto ad Avignone presso Urbano V, avversario dei Visconti. In Oriente, . firmò con PietroI di Cipro un trattato (18 apr. 1365), che definiva per la prima volta lo stato dei Genovesi in Cipro; occupò Soldaia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Andrea Giovanni
Consolata Pronio
Figlio di Baglione dei Baglioni, è attestato come tale in tutti i documenti in cui compare, compresa la matricola del collegio dei dottori legisti dell'università [...] scacciato dall'abbazia di S. Pietroi monaci cluniacensi, vi introduceva i benedettini della Congregazione di S. . 423; T. Leccisotti-C. Tabarelli, Le carte dell'archivio di S. Pietro di Perugia,II,Milano 1956, p. 174 nota 1; C. Crispolti, Perugia ...
Leggi Tutto
BONANDO
Augusto Vasina
Secondo nella serie dei notai omonimi di Bologna (il primo figura attivo fin verso la fine del sec. XI), nacque presumibilmente in questa città nel tardo secolo XI.
I pochi dati [...] 14 dic. 1102 (Archivio di Stato di Bologna, Fondo S. Stefano, 6/942, n. 8).
Alla morte del maestro Pietro (I), gli subentrò alla guida dello studio notarile: la sua attività professionale divenne così più intensa e fu quasi esclusivamente indirizzata ...
Leggi Tutto
BOTTO
Rosalba Amerio Tardito
Famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano, operosa in Piemonte nel sec. XVII. Oltre al più noto Pietro e ai suoi figli Bartolomeo e Carlo Francesco, [...] lavorato nel palazzo reale di Torino e, dai pochi documenti pervenutici, si direbbe artistiticamente subordinato al fratello Pietro.
I suoi figli Giovanni Battista e Secondo Antonio furono attivi nella seconda metà del secolo. Insieme lavorarono nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Mario da Bergamo
Nulla si sa della sua vita, salvo i pochi e scarni accenni che egli dà nel suo Liber Politicus. All'inizio della lettera dedicatoria, infatti, si ha il nome e l'ufficio ecclesiastico [...] cantor". Apparteneva quindi a quel gruppo di canonici della Basilica vaticana che officiavano alla Messa all'altare di S. Pietro, i quattro cantori appunto che Gregorio Magno aveva istituito a questo scopo, come B. stesso dice, accennando a questo ...
Leggi Tutto
AMEDEO II, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Oddone, conte di Savoia e di Adelaide, contessa di Torino, nacque probabilmente intorno al 1050, se verso il 1070 poté insieme con [...] in quegli anni da Adelaide. Al principio del 1077, A. accolse in Savoia, insieme con la madre ed il fratello PietroI, il cognato, l'imperatore Enrico IV, scomunicato dal pontefice, che con la consorte Berta di Savoia, sorella dei due principi ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers
Anna Maria Patrone
Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, vedova di Enrico III. [...] Verso il 1064 andò sposa a PietroI di Savoia, marchese di Torino, figlio della contessa Adelaide; da questo matrimonio, combinato per rinsaldare i legami tra la corte imperiale e la casa sabaudo-piemontese, nacque un'unica figlia, Agnese, moglie di ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] , a.a. 1978-79; F. Dobbins, Music in Renaissance Lyons, Oxford 1992, ad ind.; S. Moro, Un musico alla corte di Vittorio Emanuele I: Pietro Veccoli, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1992-93 ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] , Berta II, che dall’893 fu destinata a sostituire la zia Berta I come badessa di S. Andrea di Firenze. Completano la terza generazione i figli di Engelrada I, Pietro diacono ravennate ed Engelrada II. Quest’ultima sposò il pistoiese Tegrimo (Maestro ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] , il Sogno amoroso, dato alle stampe in quell'anno stesso a Venezia e dedicato al cancelliere del duca Alfonso I, Pietro Antonio Acciaiuoli.
Il poemetto, in ottava rima, appare opera giovanile e immatura. Svolto in forma di visione-trionfo, con ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...