Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] (art. 1, co. 16, lett. d, l. n. 92/2012, che aggiunge i co. 3-bis e 3-ter all’art. 2 del d.lgs. n. 167/2011). Sulla ipotesi del contratto unico – anche nella variante «radicale» proposta da Pietro Ichino nel d.d.l. AS 1481 del 25.3.2009 – v ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , su cui ci soffermeremo più avanti. Un'altra pietra miliare degli studi di analisi economica del diritto è costituita raggiungere un accordo transattivo che sia compreso tra 75 e 110.
I processi di solito hanno luogo per due motivi. In primo luogo, ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] devono presumersi in pecunia. Sulle tracce delle intuizioni di Pietro Bonfante (Storia del diritto romano, 1903) si è di scelta tra piani tariffari e fasce orarie differenziati».
Per l’acqua i criteri di erogazione sono stabiliti dal d.p.c.m. 4 ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] 'importante è che le violenze che ha subito siano di monito per i suoi simili. Per questo motivo la tortura è molto utilizzata in contesti nel 1777 e pubblicato postumo nel 1804) di Pietro Verri e richiamato da Alessandro Manzoni nella Storia della ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] di giurisdizione volontaria, cioè quando la vedova cerca di separare i propri beni dall'eredità del defunto marito. Così p.es. nel 1161 (25) il garante (fideiussor) Pietro stende un documento, una breviarii carta, concernente la dimostrazione dei ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] iiiiI, 3 ss.), perché iiiiII 1998, I, 69 ss I, IiiiiI, iiiiIiiiiiiiiIiiiii Italia, in Racc. I-5457, con nt iiiii dati acquisiti anche in via informatica per convincerli ad elevare iiiiiii 2004, I, 3 IiI concetti I 1998, I, . fin., 2010, I, 3 ss.; Visco I ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Sono le Università, in primis i centri di ricerca (da Copenhagen i popoli d’Europa’ che non si fermi alla Costituzione dei diritti fondamentali, ma inglobi anche la costituzione dei rapporti tra privati. E si interroga – con Paolo Grossi, Pietro ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] l'estate 1253, pochi mesi dopo la canonizzazione di frate Pietro da Verona, inquisitore ucciso l'anno precedente e subito presentato du Vatican et de la Bibliothèque Nationale, a cura di É. Berger, I, ivi 1884; II, ivi 1887; III, ivi 1897; IV, ivi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] alcune tra le migliori bande di mercenari allora in campo, quelle di John Hawkwood e di Bernard de la Salle -, e Pietro Gambacorti si interpose come mediatore di pace tra i contendenti, il C., in rappresentanza del quartiere di Santo Spirito, fu tra ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] , nemmeno negli anni del più rigido controllo da parte di Federico I, la volontà di dotare il Regno d'Italia di una struttura gerarchica fronte imperiale di Ferrara, proseguì con l'adesione di Pietro Traversari, che portò per breve tempo Ravenna alla ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...