DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] aliis Italiae civitatibus collectae.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. naz., Autografi, A 19/10, (lettera del 31 agosto 1750a Pietro Lazzari S. I.); Archivio di Stato di Lucca, N. Tucci-D. De Nobili-B. Beverini, Illustrium Lucensium elogia, m. 71; Novelle ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] vescovo di Nocera e con Francesco Tebaldeschi canonico di S. Pietro, la riforma del monastero di Subiaco. D'accordo con l 88 s., 146 s.; G. Colombini, Lettere, a cura di D. Fantozzi. Lanciano 1911, I, pp. 59, 61, 138 ss.; II, pp. 69 s., 83, 85, 117, ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] secondo semestre del 1431, allorché la città ricevette e accettò i capitoli della pace concessale da Eugenio IV.
Politicamente molto rilevante fu era impadronito di Castelbolognese e di Castel San Pietro, e, all'interno, la tensione provocata dagli ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] di conferimento della laurea nella cattedrale di S. Pietro, durante la quale venne presentato al priore da molto diffuso al tempo per l’esercizio dell’attività forense. Nel consiglio I di quest’ultima raccolta, per esempio, il M. appare impegnato su ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] 1957, p. 56; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 54; G. Dui, Barattieri di S. Pietro,in Encicl. storico-nobiliare ital., I, Milano 1928, pp. 498-500; C. Pecorella, Feudo, in Novissimo digesto italiano, VII, Torino 1961, p. 266; C ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] a Tarcento, nei pressi di Udine, il 16 nov. 1553, da Ortensio e da Emilia Panciera, terzo di cinque figli maschi (Pietro, Fabio, e i più giovani Ciro e Antigono). Nel 1569 perse il padre, ucciso da parenti della madre in una delle frequenti faide che ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] popes of Avignon, 1316-1415, Philadelphia 1988, p. 152).
Fu sepolto nella sagrestia di S. Pietro in Vaticano e lasciò a questa basilica 88 libre d’argento (ma i collettori papali ne detrassero 40) per la celebrazione di un anniversario e di tre messe ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] , mentre il fratello maggiore del M., Pietro, fu collaterale generale delle milizie pontificie.
Paris 1983, ad ind.; A. Adami, Storia di Volseno antica metropoli della Toscana…, I, Roma 1737, p. 98; F. De Bojani, Innocent XI. Sa correspondance avec ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] infeudazione al genovese G.L. Spinola, duca di San Pietro, decisa dal nuovo sovrano: la causa, lungamente dibattuta , durante la lunga pausa dei negoziati, il G. fu ricompensato per i suoi servizi dal nuovo imperatore Carlo VI, in visita a Milano, con ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] in rapporto con studiosi illustri del tempo; a I. Facciolati, che gli aveva prospettato una cattedra Ruta, Tentativi di riforma dell'Università di Pisa sotto il granduca Pietro Leopoldo (1765-1790), in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...