Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] , dette, con nomi recenti, di S. Massimo, Fellonica e Processa; di una quarta, fra Pettorino e S. Pietro, sono stati rintracciati i resti. Quest'ultima porta e quella di S. Massimo segnavano forse gli accessi della Valeria. Addossato al tratto N-O ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] più coperta d'oro, con un simile ritratto dello Czar Giustino".
Il Liber pontificalis, ed. Duchesne, i, pp. 271-276, ricorda vari doni di G. I a S. Pietro; tra questi qualcuno ha voluto vedere la croce d'argento dorato (cm 33 × 25) conservata nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] , tra cui risultano ancora identificabili le porte S. Pietro (con rilievi apotropaici), Portati, S. Nicola, Portaordini di Alatri, in RM, 4 (1889), pp. 126-52.
G.B. Giovenale, I monumenti preromani del Lazio, in DissPontAc, 7 (1900), pp. 313-61.
G. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] allora denominata Capua Vetere, continuò a essere abitata nonostante i danni subiti nel saccheggio; di essa sono disponibili pochi cattedrale fosse situata dove oggi sorge la chiesa di S. Pietro ad corpus. L’ipotesi sarebbe sostenuta tra l’altro dal ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] di forme meravigliose penetrarono fino alla corte di Pietro il Grande che di conseguenza ordinò di consegnare questi L'interpretazione appare molto probabile, anche se non dimostra che i pesanti pezzi d'oro servivano ancora allo stesso uso. Dato ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] : si tratta di Giulio Romano, rappresentato dal padre Pietro Pippi, e Giovan Francesco Penni, detto il Fattore. , è citata come sede delle seguenti iscrizioni: Inscriptiones Graecae, XIV, n. 1859; C.I.L., V, 1, n. 223*; VI, 1, nn. 468, 671, 684, ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] ma a Roma, nel Mausoleo Imperiale presso la basilica di S. Pietro. Sul cosiddetto mausoleo di G. P. v. Ravenna.
Al suo Non è più accettata l'attribuzione tradizionale a G. P. con i propri figli del vetro inserito nella croce di Desiderio a Brescia ( ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] rilievo raffigurante Cristo che risana il cieco, seguito da Pietro e da un'altra figura, di uno stile morbido menade e un satiro.
Importante il gruppo di tessuti di arte copta, fra i quali un pannello con nereidi del IV-V sec., un pannello con scena ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] 7,40, è conservato solo nella parte bassa; tra le torri e i fornici minori, in uno stretto vano, doveva svolgersi una scala lignea di sui cui ruderi sorse nel 514 la chiesa di S. Pietro, la cui facciata posteriore è fatta con blocchi derivati dalle ...
Leggi Tutto
Delfi
Fabrizio Di Marco
La città dell'oracolo ispirato da Apollo
Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] : qui avvenivano le consultazioni dell'oracolo e tutti i monumenti presenti nel complesso sacro riguardano il culto di dorico: nell'àdyton, la "cella sotterranea", era conservata la pietra ritenuta dai Greci il centro del mondo (omphalòs, "ombelico") ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...