Uomo politico russo (n. 1625 - m. Mosca 1682). Grazie ai suoi legami con lo zar Alessio Michajlovič (che fu educato con lui e sposò una sua nipote) ebbe affidate missioni diplomatiche, e curò in particolare [...] i rapporti con la Polonia e la Piccola Russia. Dal 1671 ebbe la responsabilità della diplomazia russa, adoperandosi per l' in disgrazia e fu esiliato; con l'ascesa al trono di PietroI fu graziato e riabilitato; fu ucciso nel 1682 durante la rivolta ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero sviluppatasi in Russia, fra il 1840 e il 1860, intorno all’idea della necessità di una riforma politica e sociale che trasformasse l’autocrazia zarista in una monarchia costituzionale [...] basi per uno sviluppo economico di tipo capitalistico. La valutazione sostanzialmente positiva del ruolo svolto da PietroI il Grande nella storia russa e l’atteggiamento critico nei confronti della Chiesa ortodossa contrapposero gli occidentalisti ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (m. Genova 1453); figlio del doge PietroI, fu implicato nelle lotte tra i Visconti e i Francesi per il possesso di Genova. Uomo di vita turbinosa, fu doge nella sua città nel 1415-21 e [...] nel 1436-43, rappresentando sempre un indirizzo politico antivisconteo. Cacciato dai seguaci di Giovanni Antonio Fieschi, si ritirò a Sarzana, rifiutando poi un terzo dogato nel 1450 ...
Leggi Tutto
Generale (Lisbona 1777 - Recife 1860). Si segnalò durante le guerre civili che agitarono il Brasile nei primi anni della sua indipendenza (1822-24); represse varie ribellioni dopo l'abdicazione dell'imperatore [...] PietroI (1831) e l'importante rivolta di Pernambuco sotto l'imperatore Pietro II (1848-49), per cui fu nominato maresciallo di campo ed ebbe il titolo di barone della Vittoria. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato russo (1654-1714); sostenne con impegno l'accostamento della Russia all'Occidente. Nel 1689 organizzò la rivolta che portò al potere PietroI, da cui ebbe affidata insieme con L. K. Naryškin [...] la direzione del governo, divenuta effettiva nel 1697-98 durante il viaggio di Pietro all'estero. Messo da parte nel 1705, nel 1713 si fece monaco. ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 911). Nipote del doge Pietro Tradonico, succedette a PietroI Candiano (887), seppe riorganizzare le forze interne e mantenne buoni rapporti con i confinanti. Riuscì (900) a resistere [...] vittoriosamente a un grande attacco degli Ungari, costruendo inoltre le mura della nuova città sorta intorno a Rialto ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. circa 1050 - m. forse 1080) di Oddone, ultimo figlio di Umberto Biancamano e di Adelaide, contessa di Torino. Ereditò i feudi paterni col fratello maggiore PietroI, alla cui morte (1078) [...] ebbe il titolo comitale, pur essendo il governo effettivo tenuto dalla madre ...
Leggi Tutto
Nipote (sec. 13º) della seconda moglie di Barisone di Serra, divise il giudicato con il fratellastro PietroI di Serra, che fu però spodestato da Guglielmo marchese di Massa. ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] s'impadronisce della città, staccandola dai possedimenti di re PietroI di Bulgaria (927-968) per annetterla al nuovo importante posizione strategica dell'impero d'Oriente contro l'Ungheria e i Cumani. Fu riconquistata dai Bulgari alla fine del sec. ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
pietrita
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro di Callinìco (donde il nome), patriarca...