• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1680 risultati
Tutti i risultati [1680]
Biografie [966]
Storia [618]
Religioni [239]
Arti visive [168]
Letteratura [143]
Storia delle religioni [76]
Diritto [102]
Diritto civile [71]
Storia e filosofia del diritto [39]
Geografia [31]

Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia

Enciclopedia on line

Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa [...] e del Portogallo, obbligando il fratello Giacomo II a dichiararsi suo feudatario (1279) e, Sicilia, all'indomani della ribellione del Vespro contro quel Carlo I d'Angiò che era subentrato nell'Italia Meridionale al suocero Manfredi (1266). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA DI HOHENSTAUFEN – RIBELLIONE DEL VESPRO – ITALIA MERIDIONALE – CARLO I D'ANGIÒ – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CELANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] Francesco. L'altro suo figlio, Pietro, e il nipote Niccolò, parteggiarono per Ladislao contro Luigi II d'Angiò. La contea fu poi le truppe d'Innocenzo VIII. La contea rimase però al duca Antonio, che assunse anche il cognome di Aragona, fu ascritto ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO D'ANTIOCHIA – CONGIURA DEI BARONI – LUIGI II D'ANGIÒ – LIVIA CESARINI – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELANO (2)
Mostra Tutti

D'ANDREA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Francesco Aldo Mazzacane Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] aperta quando, sul finire del 1666, il vicerè Pietro d'Aragona incaricò il D. di controbattere gli argomenti francesi. Il 28 febbr degli uffici; entrambe in N. Ageta, Adnotationes pro Regio Aerario, II, Neapoli 1692, pp. 180-96 e 299-328) e dai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – METODO SPERIMENTALE – DUCATO DI BRABANTE – GIURISDIZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDREA, Francesco (3)
Mostra Tutti

D'ESTE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESTE, Antonio Paolo Mariuz Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] tradotto in incisione da Pietro Fontana come antiporta del d'Aragona, il quale commissionò allora al Canova tramite il D. il gruppo di Ercole e Lica (Roma, Galleria nazionale d , in Arch. veneto-tridentino, s. 4, II (1922), pp. 166 ss.; E. Loevinson, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – JOHN FRANCIS EDWARD ACTON – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GIAMBATTISTA PIRANESI – GIROLAMO TIRABOSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ESTE, Antonio (1)
Mostra Tutti

D'AURIA, Giovan Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AURIA, Giovan Domenico Francesco Abbate "Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] in Spagna un secolo dopo dal viceré Pietro d'Aragona duca di Segorbe tra le proteste dei ad Indicem; B. De Dominici, Vite de' pittori scultori ed architetti napol., II,Napoli 1743, pp. 166-76; G. Sigismondo, Descriz. della citta di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DE DOMINICI – ASSUNZIONE DI MARIA – ANNIBALE CACCAVELLO – MARCHESE DI TREVISO – ANTONIO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AURIA, Giovan Domenico (1)
Mostra Tutti

PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso Ramon D'ALOS-MONER Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] P., vedovo la seconda volta, sposava Eleonora figlia di Pietro II di Sicilia. Le guerre peninsulari non gli permisero di dalla Sicilia, chiesero, morto Federico, l'annessione alla corona d'Aragona. P. accettò (1379) mandandovi il visconte di Rocaberti ... Leggi Tutto

PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO II re di Aragona, I di Catalogna, detto il Cattolico Ramon D'ALOS-MONER Successe a suo padre Alfonso (1196) sotto la tutela della madre Sancia di Castiglia e prese possesso del regno nello stesso [...] politica dei sovrani catalani, Pietro rafforzò la sua influenza Sans, Itinerario del rei Pedro I de Cataluña, II en Aragón (1196-1213), en Boletín de la R. 07); J. Anglade, La bataille de Muret... d'après la chanson de la croisade, Tolosa 1913; ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] chi rinarri, nel modo che dai tempi è richiesto, la vita di Pietro Aretino, e non sarà un accusatore, né un panegirista, ma uno Medici - I Rovere - Riario - Giulio II - Leone X - Chigi il Magnifico - Tullia d'Aragona - L'Aretino), Bari, Laterza, 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

D'ARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria) Laura Tagliaferro Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] del figlio Pietro (Alizeri, 1876, p. 279; Suida, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, p. 95, s. v. Aria, Bonino d'). La Spinola, ildifensore di Gaeta contro l'armata di Alfonso V d'Aragona, che si trova nell'atrio del palazzo Spinola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi) Alfred A. Strnad Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] d'Aragona (cfr. Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 313, ff. 131v-150v, 161r-163r). Il D , col. 969; Il Diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., 2 ed Mem stor. de' cardinali della S. R. Chiesa, II, Roma 1793, pp. 306 s.; F. S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 168
Vocabolario
parzialità
parzialita parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali