SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] caso nel tardo Trecento di Luchino, banchiere di Giovanni I d’Aragona (Ferrer i Mallol - Vela Aulesa, 2014-2015, pp. degli Italiani, II, Roma 1960, pp. 749-753; D. Girgensohn, Venezia e il primo veneziano sulla cattedra di S. Pietro: Gregorio XII ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] ancora semplicemente patronimico in Giovan Pietro, divenne cognome nei discendenti IV, Alfonso d'Aragona, Ercole d'Este e del stor. ital., III (1842), pp. 183, 187; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, col. 1383; S. dei Conti da Foligno, Le storie de' ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] sindacale di Rigola, Cabrini e D'Aragona all'insegna di una convergenza di Roma 1906; Prefazione ad A. De Pietri Tonelli, La teoria malthusiana della popolazione socialismo e del movimento operaio italiano (Libri), II, Roma-Torino 1964, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] H. E. Wethey, The paintings of Titian, II, The portraits, London 1971, p. 134).
Nel dei Veneziani, ma inutilmente. Pietro Bembo il 15 aprile scriveva di ad Antonio d'Aragona duca di Montalto la figlia Ippolita; nel 1548 sposerà ad Alfonso d'Este ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] d'Aragona e che suggerì al marchese di inviare Ercole e Sigismondo d cc. 214, 215, 217; P. Prisciani collectanea, II, cc. 132, 212; Rettori dello Stato, Vignola, b ferraresi, Ferrara 1556, pp. 227 ss.; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] e Piemonte e di capitano generale dell’esercito lì riunito.
Morto nel 1337 Federico III d’Aragona, re di Trinacria, e succedutogli il figlio PietroII, Roberto d’Angiò si preparò a uno sbarco. Nel 1339 il M., ammiraglio del Regno «surrogato dal ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] IX, a nome proprio e del re d'Aragona, che conferisse al F. la prima IlF. non va confuso con Pietro de Firrera (o Firrerio, o a cura di A. Mongitore, Panormi 1733, I, p. 713; II, pp. 783, 1332v; Acta capitulorum generalium Ordinis fratrum B. Mariae V ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] del monastero di S. Pietro de Villanova nella diocesi di il funerale del cardinale Giovanni d’Aragona in S. Sabina. Non . 46, 127, 133, 213, 222, 429; Bullarium franciscanum..., Nova Series, II, a cura di J.M. Pou y Marti, Ad Claras Aquas 1939, nn ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] di Napoli Alfonso V d’Aragona, alleato del Visconti, cavaliere sul campo insieme con Pietro Avogadro.
Il 13 ag. veneto fino all’incendio della Loggia (1426-1575), in Storia di Brescia, II, La dominazione veneta (1426-1575), Brescia 1963, pp. 21, 23, ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] uno, del 1504, che «ordinava» a Pietro Summonte di «haver pensiero di far stampare le ), con dedica dell’autore al cardinale Luigi d’Aragona, primo e per molti anni unico libro con un bel frontespizio raffigurante Carlo IId’Angiò in trono in atto di ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...