Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] in stretto rapporto con il re Ladislao II, il marchigiano Antonio Bonfini (o anche questa storiografia.
A sua volta, Pietro Martire d’Anghiera (di Arona sul Lago Maggiore V, sulla guerra fra Genova e l’Aragona conclusasi nel 1444, che fu spesso ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] come si legge sul monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, a epigrafe del Risorgimento italiano le varie epoche fin dai tempi di Pietro I, appare ancora sul tappeto della storia dinastica delle Corone di Castiglia e d'Aragona tra il XV e il XVI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , lavorò in isolamento morendo povero. Pio II ne scrisse un acido necrologio (Biondo avrebbe suoi storici ‘menzogneri’. Particolare pietra dello scandalo è l’avere era succeduto a re Alfonso d’Aragona, mentre Giovanni d’Angiò, figlio di re Renato ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] a tempo debito le tombe degli apostoli Pietro e Paolo, a rendere conto al papa un governo francese troppo vicino a Filippo II; d'altra parte non poteva approvare l' Cavalieri di Montesa alla Corona di Aragona. Per evitare ulteriori frizioni, soppresse ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] al progetto perché Paolo II, il 18 settembre 1467, lo aveva creato cardinale di S. Pietro in Vincoli. Secondo Vespasiano 1494), Scandicci 1988, pp. 235-36, 531-32); E. Pontieri, Ferrante d'Aragona re di Napoli, Napoli 1969, pp. 259-62 e passim; W. ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] trono del suo unico figlio Federico II.
D'altra parte, l'aspra competizione fra ricevette la corona imperiale in S. Pietro a Roma.
Ma il nuovo imperatore incoronato re, nominò la moglie Costanza d'Aragona reggente del Regno e partì verso il ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] X. Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680- Per la storia del regno di Ferrante d’Aragona. Studi e ricerche, Napoli 19692, pp. popolare in età moderna, in Storia dell’Italia religiosa, II, cit., p. 437.
53 È la tesi, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] trovava anche il nipote di Pio II Antonio Piccolomini, genero del re Ferrante d'Aragona: un indizio - tra gli altri -27, 139-48, 193-96 e passim.
I. Robertson, Pietro Barbo - Paul II: "Zentilhomo de Venecia e Pontifico", in War, Culture and Society ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Raccolta Aragonese donata da Lorenzo il Magnifico a Federico d'Aragona, nell'Italia illustrata di Flavio Biondo e ancora da Pietro Balan, che nel 1871, subito dopo Porta Pia, pubblicò a Modena un'opera, La prima lotta di Gregorio IX con Federico II, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] d'Aragona, figlia di Manfredi, che viene a scardinare l'opera di Carlo d e non nella forza umana, di Pietro, del quale il papa pretende di condividere Fabre, in Le Liber censuum de l'Église Romaine, II, Paris 1905, pp. 18-36.
Gerardo Maurisio, Cronica ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...