Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] negli ultimi anni di Alfonso I d'Aragona (1452 segg.); 2. le altri napoletani, anonimi tutti, salvo un Pietro Antonio Caracciolo, di cui, tra parecchi Napoli, 3ª ed., Bari 1926, capp. I e II; id., Sul significato storico e il valore artistico della ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] e giudiziarie. Nel 1374 Pietro Gambacorti, signore di Pisa, padre il nuovo acquisto. All'elezione di Giulio II l'Appiano riebbe il suo dominio, fra il salvarono con la fuga. Nel 1448 Alfonso V d'Aragona, in guerra con i Fiorentini, aveva posto ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] S. Angelo e di S. Pietro. Le trattative con Roberto di Napoli di ciò E. concluse un'alleanza con Federico d'Aragona, re di Sicilia; ma il papa, nonostante ., ormai venuto sulla via battuta da Federico II, cominciò tuttavia la guerra senza badare alle ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] Roffredo II, già senatore di Roma (1290-92), fu da Carlo II fatto conte di Caserta, titolo confermato al figlio PietroII, volontà di Giacomo II (morto nel 1423), fu diviso in due parti:
Ramo dei Caetani d'Aragona. - Da Giacomo II i feudi napolitani ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] Cava diffondono i discepoli del terzo abate - Pietro I - maestro di papa Urbano II: gli ultimi principi longobardi, non meno . Cavensis, ed. da Morcaldi, Schiani, de Stefano, Gaetani d'Aragona, voll. 8, Milano 1873-83; P. Guillaume, Essai historique ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] lui, Pietro fu d'Orba da Teodoro II, marchese di Monferrato, il 4 settembre 1417, e durante le lotte che tenevano agitata e divisa la repubblica s'impadronì di Capriata e di Tagliolo, in provincia d'Alessandria. A Barnaba A., Alfonso I d'Aragona ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] Pietro e perciò detto Basilica di S. Pietro figlia Megalu. Il nipote Adenolfo II (946-963), usurpatore di terre d'Aquino, conte di Loreto, fu audace sostenitore al tempo di Alfonso d'Aragona. Presa e donata a Giovanni della Rovere, restituita ai d ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] si narra - la regina Costanza, moglie di Pietrod'Aragona e figlia di re Manfredi, generosa e dimentica (1875-81); G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e Carlo IId'Angiò, Napoli 1863-1902; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] mecenate di parecchi letterati italiani (Pietro Gravina, Paolo Giovio, Baldassarre 1542 entrò nella corte del futuro Filippo II di Spagna, che, dal 1548 al figli che gli diede donna Giovanna d'Aragona, meritano menzione il primogenito don Luigi ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] a Ruggiero di Lauria, il famoso ammiraglio di Pietrod'Aragona). Nel secolo XVI mentre si svolgeva la Ibn Khaldūn, Histoire des Berbères (trad. De Slane), Algeri 1852-56, I, p. 245, II, pp. 56, 397, 427; III, pp. 18, 63, 86, 122; Leone Africano, ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...