Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] Midi, nonché in Aragona, diventarono più frequenti. pochi mesi dopo la canonizzazione di frate Pietro da Verona, inquisitore ucciso l'
G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, II, Dalla caduta dell'Impero romano al secolo XVIII, 1, Torino ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] di S. Pietro, con il nome didi I. XII sono costituite dall'archivio di famiglia, in Arch. di Stato di Napoli, ArchivioPignatelli d'Aragona Cortes; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Storia della Chiesa di Napoli provata con monumenti, II, Napoli 1873 ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] varie epoche fin dai tempi diPietro I, appare ancora sul di spinte che sono andate sedimentandosi fin dall'unificazione dinastica delle Corone di Castiglia e d'Aragona regno di Elisabetta II, nella perdita delle posizioni ancora di primissimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di Cristo a Pietro, ma anche, in sede temporale, sul precedente del riconoscimento di scrisse il suo opuscolo su sollecitazione di Alfonso d’Aragona, in conflitto con papa Eugenio IV dei primi 12 libri della Decade II, o quelle a Malatesta Novello, ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] Noble, La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato di San Francesco di Paola, 2 voll., Roma 1957-1967 – segnaliamo E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante d’Aragona in Storia dell’Italia religiosa, cit., II, p. 105.
43 Ibidem, pp. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di Napoli dalla Corona spagnola, in linea con le rivendicazioni autonomistiche dell'Aragona. Il soggiorno spagnolo gli permise didi Gio. Pietro Carafa cioè di juifs d'Avignon, in Id., Chemin de l'hérésie, II, Genève 1971, pp. 295-310.
R. De Maio, ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , sordi alle esortazioni e alle suppliche di tanti fedeli, al messaggio di umiltà di Cristo e di fiducia in Dio, e non nella forza umana, diPietro, del quale il papa pretende di condividere la potestà di sciogliere e legare, pur quando "penitus ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] II, Paris 1892, pp. 657-58; Horatii Romani Porcaria seu de coniuratione Stephani Porcari carmen, a cura di O. Lehnerdt, Lipsiae 1907, alle pp. 57-75 è il De coniuratione Porcaria dialogus diPietro Godi; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto diAragona ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] anche l'incarico di andare a congratularsi col nuovo papa Paolo II, il veneziano Pietro Barbo, col 1890), pp. 387-398; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le provincie napoletane ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] i fratelli, il papa Pio II; il 25 dic. 1463 incontrare la sorella Ippolita, moglie di Alfonso d'Aragona, a fine anno L. Pietro Pusterla, a favorire il rientro di L., ben presto furono "malissimo contenti" di lui.
Il comando era saldo nelle mani di ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...