FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] la Sicilia a causa dei contrasti sorti con il fratello diPietro, Giovanni di Randazzo, circa il governo di Messina, e, soprattutto, circa l'influenza esercitata sul debole PietroII e conseguentemente sulla politica del Regno, il F. rappresentò i ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] divorzio di Enrico VIII da Caterina d'AragonaDi lì a poco, il G. si mise al servizio di un altro valdesiano, l'arcivescovo di Otranto Pietro Antonio Didi M. Firpo - D. Marcatto, I-II, IV, VI, Roma 1981-95, ad indices; S. Pagano, Il processo di ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] re di Napoli, Alfonso d'Aragona.
Uno dei punti didi S. Pietro, Censuali, 5, 1447, cc. 17v, 23v, 44v e passim; Reg. Vat. 528, c. 307r; Bibl. apost. Vaticana, Ottob. lat. 2550: D. Jacovacci, Repertorii di famiglie, III, p. 78; Le vite di Paolo IIdi ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] di Pisa al tempo di Corrado IV, Manfredi e Corradino non cadde però in dimenticanza: ancora nel 1283 Pietro, re d'Aragona e di a cura di M. Lupo Gentile, pp. 115-16; Il Caleffo Vecchio del Comune di Siena, a cura di G. Cecchini, Siena 1931-40, II, pp. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] guerra marittima contro Alfonso d'Aragona. Il 19 maggio 1457 Pietro Fregoso comunicava alla cittadinanza con lettere Abecedario della nobiltà ligustica, II, c. 122r; G.M. Filelfo, La guerra del Finale (1447-1452), a cura di Pinea, Genova 1979, pp. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze diPietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] che portarono alla successiva deposizione di Tommaso.
Dai due matrimoni contratti con Violante di Opicino Spinola e con Ilaria di Paolo Guinigi ebbe numerosa prole: Paolo, doge di Genova e cardinale, Pietro (II), anch'egli doge, Agostino, Domenico ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] .
La successione gli fu contrastata da Margherita Chiaramonte, unica figlia legittima superstite di Giovanni (II) e di Eleonora diAragona, ma il C. fece valere contro di lei tanto i diritti che gli derivavano sulla contea dal testamento dello zio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] di S. Pietro in Vincoli, passata in seguito a Caterina Margani.
Circa un mese dopo la nomina, il D. sposò la figlia di Ferdinando d'Aragona, re di pp. 667-70; P. Adinolfi, Roma nell'età dimezzo, II,Roma 1882, pp. 113 s.; L. De Villeneuve, Recherches ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] ordini diPietro Arcanto, che trasportava anch'essa truppe a piedi e a cavallo. Vi soggiornò per qualche giorno prima di accordo con il re Giacomo II d'Aragona stabilì che i Genovesi dovessero vietare ai propri cittadini di portare aiuto navale ai ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] de Ribelles, di antica famiglia valenzana, dalla quale ebbe l'unico figlio, Berengario (II). Non è 385, 404, 410, 487; L. D'Arienzo, Carte reali diplom. diPietro IV il Cerimonioso re d'Aragona riguardanti l'Italia, Padova 1970, docc. 4, 10; G. F. ...
Leggi Tutto
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...