Figlio primogenito di Umberto II, conte di Savoia, e di Gisella, figlia di Guglielmo II, conte della Franca Contea, nacque verso il 1095 e successe al padre il 19 ottobre 1103. Per lui, minorenne, tennero [...] II una sentenza favorevole al vescovo di Moriana, Eugenio III sentenziò nel 1147 e nel 1148 a favore di Torino. Importante è la concessione di Archimbaldo VII diBorbone. A contrasti con Luigi VI allude una lettera al conte diPietro, abate di Cluny, ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 23 gennaio 1674, studiò dapprima la medicina, indi la giurisprudenza, lasciando ben presto l'una e l'altra per l'archeologia. Fu amicissimo di G. B. Vico e corrispondente del Muratori. [...] delle opere); Marchese di Villarosa, Ritratti poetici, Napoli 1834, I, s. v.; G. Gentile, Pietro Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in Critica, II (1904), p. 222 segg.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, 2ª ed ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di attacco congiunto contro Roma da parte delle soldatesche del duca diBorbone, da Milano, e del viceré di Napoli. Era una minaccia terribile, che una serie di pp. 138-141; C. Verde, Lo Studio fiorentino, II, 1, Firenze 1977, ad Ind.; M. Caravale-A. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] per futuri matrimoni fra le case di Asburgo e Borbone. Compito più arduo fu la il potere dell’imperatore Ferdinando II. Urbano VIII facilitò un secondo dell’imponente baldacchino sopra la tomba diPietro, capolavoro di Bernini. Seguì, negli anni 1629- ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] trascorsa nel monastero dei padri celestini di S. Pietro a Majella, durante una lunga missione di Carlo diBorbone. Tale alzamento era lecito soprattutto in presenza di un cospicuo debito pubblico, perché consentiva di 1781 da Caterina IIdi Russia, a ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di agosto. Pio V, avvertito delle concessioni che la reggente Margherita d’Asburgo aveva dovuto fare, protestò con Filippo II e inviò a Madrid Pietro sul campo di battaglia. Pio V, dal canto suo, chiese ai cardinali di Lorena e diBorbonedi lavorare ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] Borbone si rifugiarono in Sicilia e il Regno di Napoli fu sottoposto al governo di Maria Luisa, figlia dell’imperatore Francesco II, dopo che il precedente matrimonio con consiglieri ritrovati (Consalvi, Pacca e diPietro), il 24 marzo inviò a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di s. Salvatore, abate commendatario di S. Sofia in Benevento e della abbazia di S. Pietro in Monforte, pensionario del vescovato di Pavia per 500 scudi, di quello di asburgo e diBorbone; attendevano di Vittorio Amedeo II e le energiche misure di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] di S. Pietro in Vincoli mantenuto fino alla nomina a cardinale vescovo di Frascati (19 nov. 1725). Conservò interinalmente la carica di con Carlo diBorbone e col , e V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, pp. 552 s. Si ricordi inoltre, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] Giovan Pietro Serra di Carlo diBorbone ed il successivo decennio didi filosofia dell'univ. di Lecce, Manoscritti napoletani di P. M. Doria, Galatina 1979-82 (vol. I a cura di G. Belgioioso; II e V di M. Marangio; III di A. Spedicati; IV di ...
Leggi Tutto