GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] diBorbone re di Napoli e Sicilia, poi re di Spagna, e che furono di proprietà dei duchi di , ed intaglia in rame, e in pietre dure. Ha studiato medicina, notomia sotto romano, I-II, Roma 1985, pp. 13-35; A. Pampalone, Le omelie di Clemente XI ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] indifesa. Il 16 febbraio Enrico II chiarì i rispettivi ruoli dell'E di Tivoli e fu riammesso alla Curia.
Il 26 apr. 1560 fu nominato legato presso il Patrimonio di S. Pietro per la durata didi fede cattolica del re di Navarra, Antonio diBorbone. ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] capo ai principi di sangue, i Borbone, i Guisa e i Montmorency. Nel dicembre 1560 Francesco II morì e Caterina del Regno, compresi il G. e suo fratello Pietro. Durante il consiglio, Enrico di Guisa fu chiamato per un colloquio privato nelle stanze ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] Giovanna diBorbone; al didi donatori prostrati ai piedi di Cristo sono identificate dalle iscrizioni come Sigfrido II arcivescovo di Magonza (1201-1230) e Agnese duchessa di Nancy, moglie di Federico IIdi delle vite di s. Pietro a destra e di s. ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] e i ss. Pietro e Paolo dell’Episcopio di Nardò, in provincia di Lecce (V. di quattro Storie bibliche per il gabinetto di Vittorio Amedeo II, re di Bologna, Solimena al Palazzo Reale di Napoli per le nozze di Carlo diBorbone, in Prospettiva, 1979, n. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] re di Navarra Antonio diBorbone nel 1562 e presente tanto all'assedio di Bourges che a quello di Rouen e accanto al Borbone quando ad ind.; L'Archivio Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO IIdi Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO IIdi Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] l’abate Emanuele Tesauro, precettore, coadiuvato dal nizzardo Pietro Gioffredo, viceprecettore, e dal «mastro da scrivere» congiunta di Vittorio Amedeo II e del principe Eugenio. Tale vittoria fu la premessa all’evacuazione delle forze borboniche nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] delle società segrete è radicale (Lettera II) ed egli ritorna a collegare la questione a Carlo diBorbone (1734-1759), sono viceversa di appoggio al sovrano occorre ricordare le cinque lettere a Pietro Capei Sulla denominazione dei Longobardi in ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] il regio portolano Pietro Guido Sersale regalò a Carlo diBorbone (cfr. Napoli, Arch. stor. d. Banco di Napoli, Poveri Mostra del Barocco piemontese (catal.), Torino 1963, II, 1, pp. 14, 36 ss., 41 s., 89-91, tavv. XI, 105-115; II, 3, pp. 5, 28; M. D ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Borbone, fu certo dovuta più al prevalere di tendenze pacifistiche sia in Spagna sia in Francia dopo la morte di Enrico IV che non all'influenza della diplomazia toscana, ma fu accolta con soddisfazione alla corte granducale.
Meno fortunato C. II fu ...
Leggi Tutto