SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] di Lorena (in particolare dal ramo di Guise) e sostenuta dal re cattolico Filippo II Carlo diBorbone con il nome di Carlo X, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra. S. Pietro per essere provvisoriamente inumato presso la cappella di S. ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] della guerra di successione austriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, Carlo diBorbone, e i granduca Pietro Leopoldo, fratello di Giuseppe II, le cui misure in materia ecclesiastica, ispirate dal vescovo giansenista di Pistoia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] PietroII all'alleanza antiborbonica costituita dall'Impero, l'Olanda e, appunto, l'Inghilterra nella guerra di successione di , per cui il Portogallo passò dall'iniziale sostegno a Filippo diBorbone a quello fornito a Carlo d'Asburgo. E in tal ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] diBorbone, re di Navarra scomunicato da Sisto V come eretico "relapso" e dichiarato inabile a regnare. Al candidato protestante si opponevano inoltre i francesi riuniti nella Lega cattolica e Filippo IIdi della cupola di S. Pietro e del ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Carlo diBorbone, il connestabile di Francia Ibid., pp. 943-944.
170. F. Braudel, La Méditerranée, II, p. 364.
171. K.M. Setton, The Papacy and the La relazione diPietro Contarini è in Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di Luigi ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] tra tutte la carica di generale di Santa Romana Chiesa. Non era stato da meno Pietro, il figlio di Antonio. Lo zio, dal al termine. Già nell'ottobre del 1696, quando Vittorio Amedeo II si era impegnato con Luigi XIV alla neutralità, si era ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a Carlo diBorbone, la Toscana a Francesco Stefano di Lorena, Carlo VI inducesse Federico IIdi Prussia ad invadere la Slesia Tron, p. 105.
254. Cf. gli studi diPietro Rigobon e di Federico Seneca cit. da F. Venturi, Settecento riformatore ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...]
Barbo, Pietro. - Il cardinale di S. Marco, poi Paolo II (1467-1471), raccoglie in Palazzo Venezia una imponente c. di monete, per costituire il nucleo più significativo del Museo Borbonico. In questa occasione i marmi furono nuovamente restaurati ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] diplomatica personale del cardinale Pietro Foscari fu la distanza l'esercito imperiale del duca diBorbone che nella primavera del 1527 pp. 37-72.
90. F. Seneca, Venezia e il papa Giulio II, pp. 138-147.
91. Felix Gilbert, The Pope, His Banker ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di diploma imperiale. Nel 1734 il nuovo re di Napoli Carlo III diBorbone rapporti tra società civile e principe. Carlo II non era un Re Sole e la 1969, pp. 265-305.
Redondi 1983: Redondi, Pietro, Galileo eretico, Torino, Einaudi, 1983.
Ricci 1994 ...
Leggi Tutto