FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] diBorbone, re di Napoli (Malagola, 1880, p. 171). Del 1745 è invece il servizio da tavola, centinato, di 163 pezzi, preparato per l'abate Pietro LXVIII (1982), pp. 199, 202, 207, 208, 211, 218; II, Dal 1860 al 1890, ibid., pp. 298-314; III, Dal 1890 ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali diPietro Carnesecchi (1557-1567), II, 1, Città del Vaticano 2000, ad ind.; il n’oserait rien faire’: Clemente VIII, il Sant’Ufficio e Enrico IV diBorbone, in Schifanoia, 2010, n. 38-39, pp. 143-169; S. ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] di Francesco I e con lo schiacciante successo militare di Carlo V. Il C. ebbe degli incontri col conestabile diBorbone e col marchese didi entrare in possesso del breve originale di dispensa di Giulio II, dall'altro tentò di modificare i rapporti di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] di s. maestà cattolica intorno alle rendite ecclesiastiche del Regno di Napoli (I-II degli Spagnoli con l'avvento di Carlo diBorbone segnò una nuova svolta negativa Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa diPietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] e Pietrodi Caserta, II, Galatina 1976; III, ibid. 1977, ad indicem; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, ad indicem; F. Bologna, Solimena al palazzo reale di Napoli per le nozze di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] in sostituzione diPietro Conti, qualifica di Ludovico I diBorbone re d'Etruria nella basilica di S. Lorenzo in forme neoegizie (1803) e il nuovo altar maggiore di monumentali senesi, in Bull. senese di storia patria, s. 3, II (1943), 1, pp. 10 ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] e poi a Palermo al seguito di Ferdinando IV diBorbone. Nel dicembre del 1799 ricevette Collegio episcopale unito a Pietro nel governo della 1858, pp. 33, 238; V. Forcella, Iscriz. delle chiese di Roma, II, Roma 1873, p. 414, n. 1283; J. F. von ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] Lucca Maria Luigia diBorbone (1817-19: Firenze, Galleria d'arte moderna) e La partenza di Maria Stuarda da Parigi (ubicazione sconosciuta), vasta tela con figure al naturale terminata nel 1827 e rimasta in eredità presso il figlio Pietro, patriota e ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] la chiesa dei Ss. Pietro e Bartolomeo iniziata nel di Maria Antonietta diBorbone Spagna regina di Sardegna nella chiesa del Sudario, nel quale il G. impiegò la forma di .; G. Curcio, L'ospedale di S. Giovanni in Laterano…II parte, in Storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Il convitato dipietradi Gazzaniga (carnevale di Gluck, rappresentate a Vienna per le nozze dell'arciduca Giuseppe d'Austria e la principessa Isabella diBorbone musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1948-51, II, pp. 617-620, 635, 667 s.; III, ...
Leggi Tutto