MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] l’anno successivo, il M. decise di passare al corso di pittura diPietro Benvenuti, ottenendo premi sia nel 1808 con II che, nel 1833 a un anno dalla morte della prima moglie, aveva sposato e condotto a Firenze, la giovane Maria Antonietta diBorbone ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] di Parma Ferdinando diBorbone, che lo trattò con benevolenza e gli commissionò una ricerca.
Nel 1771, di ritorno a Lucca, compose su richiesta del generale Alessio Orlov un elogio di Caterina II 1750a Pietro Lazzari S. I.); Archivio di Stato di Lucca ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Niccola
Francesco Mastroberti
NICOLINI, Niccola. – Nacque a Tollo, nell’Abruzzo chietino, il 30 settembre 1772 da Giambattista e da Teresa de Horatiis.
Suo avo paterno fu il giurista Girolamo [...] di Napoli presieduto da Pietro Colletta, la difesa diII una memoria (in Mastroberti, 2005, pp. 377-387) con la quale propose di abolire la giurisdizione della Commissione suprema per i reati di Stato – istituita nel 1826 da Francesco I diBorbone ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] alla candidatura di Carlo diBorbone, futuro re di Napoli, nella pedanteria e la disputa perpetua" (B. Tanucci, II, p. 172: lettera a F. Nefetti, di corte dall'imperatrice Maria Teresa e successivamente dalla granduchessa Maria Luisa, moglie diPietro ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] l’opuscolo Analisi della carta corografica del Patrimonio di S. Pietro, corredata di alcune memorie storiche ed economiche (Roma 1791).
Dal alla corte di Ludovico I diBorbone.
In Toscana Morozzo divenne molto influente nella politica di corte e ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] di casa Albani, desunto totalmente dall’affresco di identico soggetto eseguito da Pietro da Cortona per Ferdinando II Medici nella sala di incaricato di valutare alcune opere in occasione del matrimonio di Carlo diBorbone e Maria Amalia di Sassonia. ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] Pietro Thaon di S. Andrea (1567-1642), medico di Carlo Emanuele I e poi di Vittorio diBorbone e del partito francese, Maurizio di Savoia lasciò la porpora, sposò la nipote Ludovica di dans la ville et le Comté de Nice, II, Nizza 1860, pp. 287-289; T. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] della nomina, con diploma di Carlo IIdi Spagna del 17 febbr. 1699, interinato dal Senato di Milano il 9 aprile successivo di fedeltà al nuovo re, Filippo V diBorbone.
Durante gli ultimi anni del dominio spagnolo il G. ricoprì altri due incarichi di ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] disegnò la scena di Il principe Pietro Gabrielli e il in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Torino 1991, pp. 1040 s. di Roma nel XVIII secolo, Roma 1998; R. Carloni, La collezione di dipinti di Maria Luisa diBorbone, duchessa di ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] saluti (F. Petrarca, Le Familiari, II, a cura di V. Rossi, 1934, l. VIII, Pietrodi Paolo Muto Papazurri, il conferimento di un canonicato e didi raccomandazione alla coppia imperiale virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e Maria diBorbone ...
Leggi Tutto