MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Zur Geschichte der Muschelgeldschnüre in der Südsee, in Ethnologica, II, 1913: J. T. Medina, Monedas usadas por Prima di arrivare alla moneta del grande impero russo che desiderare e si ebbero gravi crisi finché Pietro il Grande (1689-1725) mise un ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] II a. C.,, della Russia meridionale dalla fine del IV all'età imperiale romana, di Alessandria, di Pagasae in Tessaglia, di compire la cappella Garganelli, oggi distrutta, in S. Pietrodi Bologna, di cui "sette in condurla a fresco e cinque in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 0,8; media annua 9. Escursione annua media 18,7.
Precipitazioni: I 37; II 37; III 42; IV 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57 Russia: principe Gorčakov, cancelliere, esasperato di aver dovuto abbandonare molte delle sue primitive pretese; conte Pietro ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] gli anni Sessanta, l'opera di A. Koyré. Allievo di Husserl, trasferitosi dalla Russia in Germania e poi in Francia , Bari 1965; T. Gregory, Studi sull'atomismo del Seicento. II. David van Goorle e Daniel Sennert, in Giornale critico della filosofia ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] e diffuso, cioè la pietradi cava e il ciottolame. La persistenza di forme antiche degli abitati suo commercio e del suo tecnicismo in Russia, in Romania, in Bulgaria, in II capeggia il tentativo, di cui fu gran parte Venezia e di cui la vittoria di ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] di una delle linee di rifornimento della Russiadi prima schiera e le sconfissero nella regione di Sīdī el-Barranī, ove trovavansi sistemate a difesa. Cadde qui in combattimento il generale Pietro dell'Asse contro il II corpo americauo. Voltosi con ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] russo-cinesi di Nerčinsk (1689), Kjachta (1727), Aigun (1858) e Pechino (1860) sono le pietre miliari della penetrazione russa I. Ogorodnikov, Očerk istorii Sibiri, I, Irkutsk 1920, II, Vladivostok 1924; V. Barthold, Istorija izučenija vostoka v ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] a Malta da qualche tempo; Napoleone nel 1797 aveva proposto al governo di Napoli la cessione dei diritti sull'isola; la Russia, dal tempo diPietro il Grande, e, più, con Caterina II, aveva brigato per crearsi un partito a Malta, come base alla ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] liturgici (panagie) del Museo Vaticano, opere russe del sec. XVII.
Età carolingia. - di Sanchi (circa sec. II d. C.), da cui si ricava che la corporazione degl'intagliatori d' avorio di Bhilsā aveva dedicato ed eseguito parte delle sculture in pietra ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] pietra e di aver costruito il castello di Vankalah (Vān). La pietra è completamente diversa dalle rocce che formano il massiccio di Vān e non è impossibile ch'essa provenga da Melazkert.
Aram e Sardur II furono gli avversari di Salmanassar III. Tra ...
Leggi Tutto