Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] primo eremita che conosciamo è Pietro l'Atonita. Egli era stato di monaci russi, acquisto di terreni, edificazione di suntuose chiese e skite, come quella di , Athos e Roma, in Orientalia Christiana, V, ii, Roma 1925 e Rom und Athosklöster, ivi, VIII ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] di boiari che Vladimir II Monomaco (al principio del sec. XII) non mancava didi Lituania comandava a un buon numero di vassalli russi. Ma essendo le due monarchie quasi continuamente in istato di guerra, l'abbandono di fu eseguito da Pietro I; l'ukaz ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] della Vergine e in soldato di Cristo, insieme con sei giovani compagni di studî (Pietro Fabro, unico sacerdote, nella Prussia (fino al 1780) e nella Russia Bianca sotto Caterina II. Qui, dopo la morte di Clemente XIV (22 settembre 1774), Pio VI ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] priv. dei popoli germanici, II, Città di Castello 1914 (e ivi bibliografia sul dir. germ.); F. Brandileone, Scritti di storia del diritto priv. ital , Norvegia, Russia, Svezia, Svizzera).
La proprietà dei beni dotali spetta in linea di massima alla ...
Leggi Tutto
Il bacio, che è uno dei segni più notevoli con cui si manifestano l'amore, l'affetto e la devozione, prende differenti forme tra i popoli della terra a seconda del sentimento che vuol significare, e dell'impulso [...] ., II, 12; Plinio il giov., Panegyr., 24; nella Storia di Rinaldino da Montalbano, Bologna 1865, VI, il protagonista bacia il piede di Carlo Magno). Il baciamano si ritrova nel cerimoniale di varie corti (Turchia, Spagna, Inghilterra, Russia), si ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] khān Tiavka si rivolse all'imperatore Pietro il Grande, dichiarandosi suddito del governo russo. Questa dichiarazione non ebbe conseguenze la zurna (un lungo corno di legno).
Bibl.: H. H. Howorth, History of the Mongols, II, ii, Londra 1880; N. A. ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] In Russia godevano larga fama le fiere di Irbit, di Arcangelo, di Kiev, di Poltava, di Charkov e sp-cialmente quella di nel 998 dal doge Pietro Orseolo II e la fiera di Sinigallia (dalla fine di luglio al principio di agosto) che raccoglieva ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] al Caucaso settentrionale il sistema, già sperimentato nella storia russa, delle linee fortificate. Come base di questo sistema servirono le popolazioni cosacche del Terek. Sotto l'imperatrice Caterina II, subito dopo la fine della sua seconda guerra ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] re Pietro. Tra le nuove chiese è degna di menzione quella nel sobborgo di Šiška altri plenipotenziarî russi Pozzo di Borgo e II, Torino 1865; A. Stern, Geschichte Europas, ..., II, Lipsia 1894; M. Avetta, Al congresso di Lubiana coi ministri di ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] protezione del conte Pietrodi Ebersdorff. Questo esempio di tromboni, che nella seconda metà del'600 diventerà bande de hautbois con 12 sonatori, affidata dal duca Vittorio Amedeo II Prussia, dalla Spagna e dalla Russia. Bande civiche però si andavano ...
Leggi Tutto