Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] di S. Pietro); vengono poi la basilica di Loreto, Parma, il duomo di Milano. La nazione più ricca di campane è o era la Russia p. 161 segg.; F. X. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, II, i, Friburgo 1890, p. 489 seg.; K. Walter, Glockenkunde, ...
Leggi Tutto
NIŽNIJ NOVGOROD (detta ora Gor'kij; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
*
Sergio VOLKOBRUN
Celebre città russa sorta lungo il corso del Volga nel punto di confluenza di questo fiume [...] . Nel 1505 gli abitanti di Nižnij Novgorod sotto il comando di Chabar Simskij, respinsero le truppe dello zar tataro Mehmet Anūn, e nel 1508 fu terminata, sui progetti del veneziano Pietro Francesco (Petr Frjazin secondo i Russi) la costruzione delle ...
Leggi Tutto
Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] provenienti particolarmente dalla Russia meridionale, sono di metalli preziosi (oro ai privati l'uso di perle e di certe pietre più preziose nei finimenti del l'altro in una serie di graffiti del sec. II d. C., nei pilastri di Teng-Fong Hien (cfr. ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104)
Giorgio Pullè
Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] le divergenze tra Russia e Inghilterra; come linea di frontiera fu prescelto di Nicola II, le quali raggiungono altitudini di 5000 e anche 6000 metri, mentre i varî passi di inizia una nuova catena, detta diPietro il Grande, che in effetto ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] II concilio di Nicea (VII ecumenico; 787) e di nuovo sotto l'imperatrice Teodora in un sinodo diRussia - esso tiene, nella liturgia pubblica e nella devozione privata, un posto di pauliciani e bogomili, seguaci diPietrodi Bruys, wicliffiti e hussiti ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] , Caterina II, al ritorno di Biron dall'esilio lo fece eleggere nuovamente duca. Biron governò così fino al 1769, ma formalmente, alla piena dipendenza della Russia e in lotta con la nobiltà. Biron rinunziò al trono a favore del figlio Pietro, sotto ...
Leggi Tutto
Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte der enzyklopädischen Literatur, Würzburg 1941.
Brasile. [...] 1938 segg., è metodica.
Russia. - Perché la Bol′èaja sovetskaja Enenlopedija sia terminata devono ancora uscire, dei 65 di cui si compone, i in un volume che sostituiva e integrava i fascicoli (I, II e III-IV) pubblicati tra il 1934 e il 1936. ...
Leggi Tutto
Canto popolare epico russo, tramandatosi oralmente. Da "byl", passato del verbo byt′ = essere, significa ciò che fu, che accadde, racconto non inventato, ma reale. Il termine si trova già nel Canto della [...] storici contemporanei (per es. Pietro il Grande, la guerra con la Svezia sotto Caterina II, e simili). Un processo dell'epos russo), Mosca, I, 1905; II, 1907; V. Miller, Očerki russkoj narodnoj slovesnosti (Saggi di letteratura popolare russa), 3 voll ...
Leggi Tutto
. Setta cristiana apparsa fra gli Slavi della penisola balcanica sullo scorcio del sec. IX, il cui nome è fatto risalire alla voce bulgara bogu-mil "caro a Dio" (cfr. gr. ϑεόϕιλος); altri sostenne che [...] Pietro (927-969). I suoi primi focolari furono le regioni di Filippopoli e di ha notizia persino dalla Russia. È accertato inoltre che des cathares ou albigeois, Parigi 1849, I, pp. 12-15; II, pp. 57-62, 263-266, 272-285; B. Petranovič, Bogomili ...
Leggi Tutto
SARATOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio PULLE'
*
Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] cosacchi, sollevatisi contro Pietro I, sotto il comando di Bulavin. Negli anni 1773-74 fu occupata per un certo tempo da Pugačev. Con lo sviluppo della navigazione commerciale sul Volga e con l'espandersi della colonizzazione russa sul territorio del ...
Leggi Tutto