VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] , ricco di sontuose decorazioni Pietro il Grande lungo le rive della Vologda. Altro ricordo del passato è il monastero di Priluk a circa cinque chilometri dalla città, e che, come molti altri monasteri russi Volga. La papolazione di Vologda supera i 72 ...
Leggi Tutto
OREL (pr. ariól; A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Sergio Volkobrun
Città della Russia centrale, situata alla confluenza dell'Orlik con l'Oka, che, in questo punto, ha già una larghezza di 120 m. Sotto il [...] sbocco del fiume Orlik nell'Oka. Qui la città fu fortificata. Sotto il regno diPietro il Grande era rinomata per la fabbrica di tela per vele, la prima fondata in Russia. Nel sec. XVIII e XIX prese un forte sviluppo grazie alla sua posizione, per ...
Leggi Tutto
PANIN, Nikita Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 18 aprile 1718 a Danzica, morto il 31 marzo 1783 a Pietroburgo. Nel 1747 era ambasciatore in Danimarca; nello stesso [...] e, salito al trono Pietro III, aderì al movimento sorto per rovesciarlo, col pensiero di portar su Paolo, con la reggenza di Caterina. Ma quando questa divenne l'imperatrice Caterina II, avendo P. formulato una critica di certi alti organi dello ...
Leggi Tutto
È uno dei due fra gli apostoli (l'altro è Filippo) che porta un nome greco (cfr. ἀνδρεία "coraggio"): la cosa non ha tuttavia nulla di sorprendente, a quel tempo. Era fratello diPietro, pertanto figlio [...] a Patrasso, si colloca il suo martirio, sopra una croce in forma di X, detta appunto croce di S. Andrea. È patrono della Scozia e della Russia dove Pietro il Grande creò l'ordine cavalleresco di S. Andrea, col motto S(anctus) A(ndreas) P(rotector) R ...
Leggi Tutto
STAROV, Ivan
Maria Gibellino Krasceninnicova
Architetto, nato a Mosca nel 1743, morto nel 1808. Dall'università di Mosca passò all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Nel 1762 fu inviato a Parigi. [...] Caterina II il palazzo di Tauride per il principe Potemkin, eroe della Crimea. Il sontuoso edificio che, dal 1905 al 1917 fu poi sede del parlamento russo, venne restaurato da L. Rusca sotto Alessandro I. È celebre per il magnifico salone di gala, il ...
Leggi Tutto
Figlio naturale del principe I. J. Trubeckoj, nacque in Svezia nei primi anni del sec. XVIII al tempo in cui suo padre si trovava in prigionia. Dopo aver passato gli anni giovanili all'estero (in Danimarca [...] ), nel 1728 ebbe il posto di aiutante presso il padre, allora maresciallo; sotto Pietro III venne nominato direttore principale della cancelleria delle costruzioni, e rimase il principale collaboratore di Caterina II per le costruzioni dei palazzi e ...
Leggi Tutto
Scultrice, nata a Parigi nel 1748, morta il 23 febbraio 1821. Fu allieva dello scultore Falconet di cui sposò poi il figlio (il pittore P. E. Falconet); seguì il maestro in Russia e soggiornò con lui alla [...] di Caterina II. Il suo talento precoce s'era già manifestato nei busti del Diderot, del Grimm, del principe Galitzin (Golicyn), ecc., quando il Falconet le affidò l'esecuzione della testa della statua colossale diPietro française en Russie: Madame F ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Vaszoly, fratello di re Stefano il santo, regnò dal 1047 al 1060. Dopo santo Stefano il trono avrebbe dovuto essere dato a Vaszoly; ma siccome questi aveva ordito una congiura per uccidere [...] invece, Pietro, di origine italiana; ma fu cacciato nel 1046 dagli Ungheresi, che richiamarono dalla Russia Andrea. 'Ungheria.
Bibl.: Cronaca illustrata di Vienna, ed. M. Florianus, Historiae Hungaricae fontes domestici, vol. II, Budapest 1881-5; e la ...
Leggi Tutto
Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, [...] presso Filippo II nel 1593, ebbe la porpora nel 1596. Vicario di Roma nel nuovi ordini, in Russia, tramontata la speranza di una riunione alla di architetti, sotto di lui fu proseguita, su disegno di C. Maderno, la costruzione di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Figlia (1693-1740) di Ivan, fratello diPietro il Grande, divenne imperatrice nel 1730 alla morte diPietroII, ultimo rappresentante della linea maschile dei Romanov; durante il suo regno si lasciò dominare [...] completamente dal favorito E. G. Biron, ma introdusse notevoli riforme: gabinetto ministeriale di tre membri, studî per una nuova codificazione, riordinamento del tesoro, proseguimento della politica estera sulle orme diPietro il Grande. ...
Leggi Tutto