Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] , la diaspora russa, nata principalmente dalla fuga di più di un milione dirussi dal loro paese (per es. Pietro Moghila e Dositeo di Gerusalemme), mentre altri , l'episcopato, ecc. Il Concilio Vaticano II ha aperto la via a nuove interpretazioni dell ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] "che si paga[va]no nel giorno di S. Pietro", ammontavano a 2.289.804 scudi. Russi, la paura dell'imperatore asburgico di impegnarsi a Oriente e di , XI (1963), pp. 173-232; B. Neveu, Jacques II médiateur entre Louis XIV et Innocent XI…, Paris 1967; P. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] andamento della guerra in Nordafrica e in Russia (e destando per questo commenti non di S. Pietro - e di fronte a un apparato di diffusione radio-televisiva che contribuì a rendere sin dall'esordio il concilio Vaticano II un evento mondiale di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] è il miglior candidato alla cattedra diPietro, proporlo alla successione di Paolo II a nome di Venezia. L'anno prima è approvvigionavano a Venezia tutte le Chiese orientali: greca, russa, ucraina, serba, bulgara, romena, melchita.
Prosperava ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] giunta al termine. Già nell'ottobre del 1696, quando Vittorio Amedeo II si era impegnato con Luigi XIV alla neutralità, si era stabilita geo-politici di cui tali legami erano strumento, ossia la presenza russa. Nel 1710 lo zar Pietro il Grande ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , 1992), 8 Campionati diRussia (1992, 1993, 1994, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000), 2 Coppe diRussia (1994, 1998)
Giocatori non meno tragico punto di partenza della seconda.
Il club nasce nel dicembre 1906 in una birreria di via Pietro Micca. A partire ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] diPietro Verri, L'esistenza della legge naturale impugnata e sostenuta di Carlo Antonio Pilati, i Discorsi sopra la storia ecclesiastica di Claude Fleury, il profilo di Federico IIdi Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano di dei "Russò e Volter" ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] in casa di conoscenti. Gli ambasciatori diRussia e di Inghilterra premevano di San Pietrodi Castello (37).
Come si vede, si trattò di moderati progetti di come si è detto - come appendice II del volume II dei Verbali delle sedute, pp. 607- ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 1465: sette anni dopo, sua figlia Zoe sposava lo zar diRussia Ivan III, trasferendo così nella capitale moscovita i diritti alla corona '71, Sisto IV subentrò nella cattedra diPietro al defunto Paolo II, che per essere veneziano non era mai ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] in latino da Egidio de Tebaldi e Pietro da Reggio nel 1256 ed edito a Venezia per Ratdolt nel 1485.
Michele Scoto, Bartolomeo da Parma e Guido Bonatti
A Michele Scoto, famoso astrologo alla corte di Federico II (pare dal 1227 al 1236) e traduttore ...
Leggi Tutto