Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Enrico Basaglia, Il diritto penale, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, p. 166 (pp. 163-178).
14. penali leggi, e nuovo codice diRussiadi Guglielmo Coxe A.M., a cura diPietro Antoniutti, Venezia 1814, p. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Barbo, Pietro. - Il cardinale di S. Marco, poi Paolo II (1467-1471), raccoglie in Palazzo Venezia una imponente c. di monete 1715 entra la c. siberiana di oreficerie scitiche. Aperto nel 1714, è il primo museo pubblico della Russia.
Bibl.: O. Neverov, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] da un contesto risalente all'Antico Minoico I-Medio Minoico II (3300-1700 a.C.).
Nella prima Età del Bronzo materiali per l'esecuzione di oggetti di oreficeria erano, oltre alle pietre locali, il bronzo, il piombo, l'argento e soprattutto l ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Russia, in Cina e in America. I paesi slavi del Sud erano invece percorsi dagli ambulanti di S. Pietro al Natisone. Nel 1725 gli eredi di del Settecento: biblioteche, accademie e libri, a cura di Ugo Rozzo, II, Tavagnacco 1996, pp. 69-98; Ead., La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Russo, Sculture paleocristiane e bizantine dell'Artemision didi distanza dal muro nord della cinta fortificata, nei pressi di edifici e di cave dipietra Les monuments des Croisés dans le royaume de Jérusalem, II, Paris 1925-28, pp. 93-99; P. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di cauta riforma che impronta di sé le piemontesi Nuove Costituzioni di Vittorio Amedeo II, il Codex Teresiano e il codice di Federico IIdi Prussia, denotano il perseguimento di nome di leggi nel senso inteso dai giureconsulti», cf Pietro Franceschi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] spartizioni della Polonia da parte diRussia, Austria e Prussia (1772, della Giudecca. La Stazione marittima diPietro Paleocapa, all’ingresso occidentale del , La politica sociale della Repubblica di Venezia 1500-1620, I-II, Roma 1982.
92. Marco ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] 2): la città trascorre dall’impasto di sole, dipietra e d’acqua in estate, alla e Iosif Brodskij. Dalla Francia alla Russia: negli anni Cinquanta, il primo cura di Emilio Mariano, Roma 1991; Il Veneto raccontato dai suoi narratori, II, a cura di ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Il consolidarsi del dominio mongolo sulla Russia meridionale negli anni 1239-1240 condusse II, VIII-X, XV (pp. 163-190); Notai genovesi in Oltramare. Atti rogati a Laiazzo da Federico di Piazzalunga (1274) e Pietrodi Bargone (1277, 1279), a cura di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] fiume Congo da parte diPietro Savorgnan di Brazzà (1880), ricevette 607.730), più la Commissione pontificia per la Russia (altri 200.000). Si calcolava poi che in Africa, in Id., Scritti sul fascismo 1919-1938, II, Roma 1976, pp. 183-184.
20 Per una ...
Leggi Tutto