Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Pio II. Eppure, dopo essere stato accusato e condannato dal papa per eresia e bruciato in effigie sui gradini di San Pietro, il 20 agosto 1458, al seguito della delegazione conciliare russa, del ricco proprietario terriero Gudelis, da cui Giovanni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] uovo o spermatozoo, come tante matrioske russe.
Per aiutare la memoria, Linneo incluse di Federico IIdi Prussia, che lo nominò accademico di Berlino, dove morì nel 1751, all'età di 42 anni, a causa ‒ si dice ‒ di un'utile pietradi paragone per la ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] della piazza davanti alla basilica di S. Pietro; il 14, festa dell di Mosca, approfittando dei disordini verificatisi in Russia dopo la morte di 1996, p. 66; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1402-04; H ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] e da un Senato di 55 membri, nominati dal re per quattro anni.
Capo di Stato: Abdullah IIdi Giordania
Primo ministro: Adnan isole Bouvet e Pietro I sono dipendenze, non considerate parte del regno.
Capo di Stato: Harald V di Norvegia
Primo ministro ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Commendone), e le assoluzioni diPietro Carnesecchi e di Egidio Foscarari erano la dimostrazione di Pio IV ad Ivan IV Zar diRussia per la partecipazione al Concilio di Trento, "Unitas", 17, 1962, pp. 342-63.
F.G. Cuéllar, Política de Felipe II ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] in argilla delle casse egizie a forma di mummia. I re di Sidone si procuravano dall'Egitto, intorno al 500, s. dipietradi questo tipo. Quello di Eshmunazar II, ora al Louvre, quello di suo padre Tabnit e di una regina sconosciuta, oggi a Istanbul ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] di Basilio II, ebbe un ulteriore incremento con la conversione al cristianesimo del principe Vladimiro I di Kiev (989). Fino ad allora non esistevano in Russia , hanno un paramento a corsi alternati dipietra e laterizio. Sono invece ridotti a rovine ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] a re Enrico IIdi Lusignano e dal Russia meridionale provocò un incremento dei commerci veneziani nel mar Nero e, di conseguenza, a Costantinopoli. Nonostante il rientro a Venezia diPietro Beaqua possedeva una casa nel quartiere veneziano di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] Bassi, Germania, Russia o Italia, esistevano alcuni ottimi costruttori, ma nessuno fu in grado di rivaleggiare con quelli Fra i suoi clienti vi furono, oltre al granduca Ferdinando IIdi Toscana, principi, come Agostino Chigi, e cardinali romani, come ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] a Venezia con l'elezione diPietro Ziani e imposto allo Zeno quei traffici, peraltro intensificatisi dacché nella Russia meridionale si costituisce il Khanato tataro un trattato stipulato fra Venezia e Andrea IIdi Ungheria mette in chiaro le regole da ...
Leggi Tutto