FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di dichiarare la neutralità del Regno durante la guerra tra l'Impero ottomano e lo schieramento austro-russo (1787), malgrado Giuseppe II e Caterina II del Reame di Napoli diPietro Colletta, Napoli 1850, ad Indicem;M. Schipa, Albori di Risorgimento ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] di Troia, Achille e i suoi compagni nelle ore di ozio facevano rotolare piccole sfere dipietra; (per es., Papa Giovanni Paolo II e Sandro Pertini) che in vario , volo e pétanque in 70 nazioni: dalla Russia al Canada, dall'Australia alla Cina, al ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] della Germania e della Russia; gli atleti in gara sono 258, di cui 13 donne; 14 e un nono posto, nel fondo e nel bob.
II - 1928 St. Moritz (11-19 febbraio). - discesa donne; Fabio Maj, Giorgio di Centa, Pietro Piller Cottrer, Cristian Zorzi nel fondo ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] diPietro Leopoldo, granduca di Toscana. Con lo stesso atto si aboliva la tortura. L’influenza del pensiero di Beccaria era diretta e per qualche tempo anche la Russiadi diritto e pratica effettiva dei tribunali.
II Code pénal napoleonico (1799), poi ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] Domenico, ma anche Pietro, Francesco e Giuseppe di Reims; In Russia: carica di cavalleria cosacca; In Alsazia: croci di 20th Century, New York 1966, pp. 421 ss. e passim;G. F. Malipiero, II Filo d'Arianna, Torino 1966, pp. 559-96 e ad Ind.;G. M. Gatti ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] italiana (I-III, Torino 1973; II ed., riv. e ampl., I-IV pietra angolare di un edificio euristico-filologico rinnovato, di cui fu prima testimone la pubblicazione di Branca e di spagnola e russa) e tornò quindi alla Tradizione delle opere di Giovanni ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] destinato a Trieste, i postumi di un grave incidente motociclistico gli impedirono di partire per la Russia con il suo reggimento e fu l’intervento di Barile nel processo contro il vescovo di Prato, Pietro Fiordelli, accusato di diffamazione per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] di Sforza degli Oddi.
Nel suo sforzo di rinnovare il linguaggio comico procede invece per tutt’altra strada Pietro : Signor sì; io vo.
Scena II - BONIFACIO, solo.
BONIFACIO: L’arte Russia. È però in Francia che i comici italiani, grazie al sostegno di ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] ventiduenne Bettina Gaston, figlia di un colonnello, vedova del capitano Pietro Zelada, dal quale Russia, il C. fu, probabilmente, tra coloro che lo spinsero a tentare di Annali (pubblicato in, Opere inedite o rare, II, pp. 5-68);a Firenze si dedicò ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] di Francia e Carlo Emanuele II. Il B. seppe abilmente mercanteggiare e il governo di delle notizie di vari viaggiatori e missionari sulla Polonia, la Russia, le alla Selva di varia lettione diPietro Messia, una sorta di libro di lettura popolare che ...
Leggi Tutto