Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] diPietro I, appare ancora sul tappeto della storia russa. Ma il forte respiro che si avverte nella nuova fase, nazionale, di la seconda metà del regno di Elisabetta II, nella perdita delle posizioni ancora di primissimo rango tenute nell'economia e ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] anche, col suo canto, muove le pietre e fonda città, sia pure per ridissolversi grande speranza di un'umanità rigenerata. Il dibattito che si accende in Russia subito dopo la letterario, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 780-801.
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] diPietro d'Abano, lo scopo di tali quaestiones, nella medicina come in altre discipline, era di norma quello di , le croste del tallone, il sudore eccessivo; (II) le ferite e le contusioni; (III) le fratture 1352 tutta la Russiadi Novgorod vide ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] filo d'oro, insieme a perle, pietre preziose e smalti, crea delle trame che costituiscono autentici lavori di oreficeria. Gli esempi più preziosi sono rappresentati da alcuni capi di abbigliamento di Ruggero II (1130-1154), come i guanti, i calzari ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] che inneggia alla Russia dalla quale si Pietro Orsi, ibid., 14 marzo 1912; Giovanni Giuriati, La parabola di Mussolini nei ricordi di un gerarca, a cura di Chiurco, Storia della Rivoluzione fascista. 1919-1922, II, Anno 1920, Firenze 1929, pp. 121 ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , con gruppi dipietre preziose nel verso II d'Angiò, ivi, pp. 239-264; E. Cioni, Guccio di Mannaia e l'esperienza del Gotico transalpino, ivi, pp. 311-324; Arte sacra nella Versilia medicea. Il culto e gli arredi, a cura di C. Baracchini, S. Russo ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di una deposizione mancata, in Studia Ambrosiana, 3 (2009), pp. 39-68.
107 Ch. Pietri, La politique de Constance II nella Russia antica, nella Georgia e per l’iconografia, si veda M. Pliuchanova, Il culto di Costantino il Grande nella Russia antica, ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] concrezione di monumenti e di memorie — la città dipietra e (Ribelle infatti scappa dalla Russia e si rifugia in Francia di una volta. Diario, quasi storia, dell’Oratorio dei P.P. Canossiani di S. Giobbe in Venezia dal 1927 al 1951, I-II, ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] trasferito a designare la Russia che in finnico suona , Variae, X, 27; Tarvisiana civitate, Paolo Diacono, II, 13. Il toponimo figura nella forma Tarvisio, Tarviso, grande olivo sorgente sulla piazza di S. Pietro o perché il castello era ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna diari di Amintore Fanfani (1943-1959), Firenze 2007, pp. 1-7.
33 Cfr. V. La Russa, 1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
86 Cfr. E. Scalfari ...
Leggi Tutto