CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Russia, a Swielubie in Polonia, a Ralswiek e a Haithabu in Germania e a Birka in Svezia. Alcune fonti testimoniano l'usanza di da colonne cave dipietra, tonde o quadrate, su di una base scalare sembra definirsi allorquando Nicola II, nel 1059, stabilì ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] di Rampolla e i due di G.M. Gotti. Avrebbe scelto il nome di Pio X. L'incoronazione ufficiale avveniva il 9 agosto, nella basilica di S. PietroRussia ortodossa 'episcopato del cardinale Andrea C. Ferrari, II, I tempi di Pio X, Vicenza 1982.
D. Agasso ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] l'esaltazione del primato diPietro - il ritrovamento della e la politica concordataria con Russia, Italia e Germania, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia A. Scottà, La conciliazione silenziosa, I-II, Città del Vaticano 1996.
Analisi del ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di Roma come diretto successore diPietro (curialismo) e di eretica da Pio II, nel 1460, di fabbrica era motivata dallo scopo di realizzare una 'nuova umanità'), anche la Russia converge, secondo l'analisi di Bendix, su modelli occidentali di ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] di manufatti di lusso, metalli preziosi non di rado ornati con pietre Paris 1906; H. Leclercq, s.v. Bassins, in DACL, II, 1, 1910, coll. 602-608; J. Braun, Das pp. 108, 111; E. Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI all'epoca ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] il figlio primogenito, Luigi, restò disperso sul fronte russo, lasciando la giovane moglie con una bambina in tenera al quale Giovanni Paolo II dichiarò: «la visita che ella ha voluto rendere al successore diPietro costituisce un evento importante ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] la religione cattolica e adesione alla richiesta russadi concedere la libertà religiosa ai dissidenti, le truppe del principe Repnin, ambasciatore russo e latore degli ordini di Caterina II, nella notte fra il 13 e il 14 ottobre si impadronirono ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] , 9 maggio 180 6, in Nonciatures, IV, 2, pp. 333 s.), si poteva trattare sulla base di un incaricato d'affari russo a Roma, - ma senza reciprocità a Pietroburgo. Quando l'ii nov. i 80 S Alessandro I passò per Dresda, l'A. non fu ricevuto dallo zar né ...
Leggi Tutto
Chiesa
Raffaele Savigni
Comunità di persone battezzate, che condividono la fede in Cristo
La Chiesa continua la missione di Gesù, che ha affidato ai suoi discepoli l'annuncio del Vangelo a tutta l'umanità; [...] dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa") attribuisce un ruolo particolare all'apostolo Pietro, e per i gruppo di perfetti o un club di superuomini. Inoltre il Concilio vaticano II ha superato un vecchio modo di presentare la ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] per accompagnarvi Pio VI reduce dalla nota visita a Giuseppe II, il C. restò a Vienna quale incaricato d'affari. della Rivoluzione, e di contrapporre - se fosse stato necessario ed opportuno - una formula escogitata da mons. DiPietro, con cui il ...
Leggi Tutto