Figlio (n. 1252 circa - m. 1282) primogenito di Tommaso II; al pari del padre reca abusivamente il numero d'ordine, non essendo stato mai conte diSavoia. Pur avendo diritto all'eredità comitale, ne fu [...] privato dagli zii PietroII e Filippo I; sotto il governo di quest'ultimo, resse i dominî subalpini, ai quali aspiravano Guglielmo VII di Monferrato e Carlo d'Angiò. Per ovviare al grave pericolo di una minacciata spartizione dei dominî, catturò ...
Leggi Tutto
PIETROII re di Portogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 26 aprile 1648, ivi morto il 1° dicembre 1706. Successe al fratello Alfonso VI, contribuendo alla sua deposizione. Alfonso VI, debole, squilibrato, [...] , dominato da un ministro abile, il conte Castello Melhor, aveva sposato nel 1666 la figlia del duca di Nemours, Maria Francesca diSavoia (Mademoiselle de Aumale), che visse col marito appena un anno. Un giorno abbandonò il palazzo reale e si ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] feudo di San Pietro in Lama contro monsignor vescovo di Lecce barone di quel il principe Eugenio diSavoia, nella cui di un concordato favorevole allo Stato sabaudo al fine di chiudere lo scontro - aperto un ventennio prima da Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] fonti (dei plagi), così come II problema esiste per l'Istoria civile. Su questo punto va detto, tuttavia, dopo tante accuse denigratorie (dal Bonacci al più recente Caristia), che Pietro Giannone menò vanto di aver sempre allegato «gli autori più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Silva
Domenico Fisichella
Personalità aperta, disponibile, mai rancorosa, generosa verso gli allievi, Pietro Silva è in pari tempo uomo di principi morali e politici fermi e rigorosi. Accademico [...] non assente nel campo fervido dell’impegno storiografico.
La vita
Pietro Silva nasce a Parma il 2 maggio 1887. Frequenta dal dei Savoia, fra i quali uno solo può venire accostato a lui: Vittorio Emanuele II» (p. 74). La linea di continuità ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] pietre incise e cammei; fece portare da Torino vasi etruschi (provenienti dagli scavi che Maria Cristina diSavoia Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, 1773-1861, vol. II, a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino ...
Leggi Tutto
PIETROdi Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETROdi Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] II); secondo la cronaca clusina di Guglielmo, Pietro prestò il suo aiuto militare a quell’azione di forza. La partecipazione diPietro . 416; F. Savio, I primi conti diSavoia. Ricerche storiche, in Miscellanea di storia italiana, s. 2, XXVI (1887), ...
Leggi Tutto
SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
IIdi. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I diSavoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] successivi inoltre PietrodiSavoia, suo fratello, fu ucciso nella guerriglia urbana che precedette l’incoronazione di Enrico VII (avvenuta il 29 giugno 1312 in S. Giovanni in Laterano, in un clima di violenza e intimidazione). Ludovico II pertanto ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] di Filippo diSavoia Acaia e nel 1343, col conte di Mileto Rogerio di casale di "Caliginaxio" da Iacobella Del Tufo e da Pietrodi Lando Repertorium et index regesti Caroli II, ff. 32v, 36v; Napoli, Bibl. della Società napol. di storia patria, ms. XXI ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] .
La morte di Giuseppe II, il 20 febbraio 1790, impose il trasferimento diPietro Leopoldo a Vienna Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - R. Pasta, Firenze 2003 (in partic. O. Gori, Una corte dimezzata. La reggia di P. L., pp. ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....