PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] da Fabrizio Cortesi, illustrò gli esemplari raccolti nella regione di Himalaya e Caracorùm nel corso della spedizione di Luigi Amedeo diSavoia, duca degli Abruzzi, nel 1909.
In questo volgere di anni, in occasione delle riunioni della SIPS, Pirotta ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] diSavoia Carlo Emanuele I. Libero, il D. era alla ricerca di protettori, forse di mecenati, perché lamentava la "ria sventura", gli "oltraggi di Fortuna"; tuttavia si ha ragione di p. 313; P. Martini, Biogr. sarda, II, Cagliari 1838, pp. 6-12; E. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] del vicario episcopale di Oristano Pietro Francesco Marras, accusato di malversazione, e causa di durissimi contrasti col Roma 1753, II, pp. 188, 390, 409; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo diSavoia detto prima ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte diSavoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte diSavoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] Chiesa di Lione, Odone di Chardieu balivo diSavoia, Iacopo di Boscorel balivo di Voyron, Antonio di Barge "iurisperitus et miles" eletto successivamente balivo diSavoia, Umberto de Sala miles, e infine i chierici Pietrodi Chiaramonte, Giovanni ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] e consigliere fra' Pietro da Napoli, incaricato dal vicario generale Battista da Levanto di riordinare la provincia nei confronti del reggente diSavoia Filippo IIdi Bresse che agiva militarmente, il suo punto di vista, di cercare cioè la soluzione ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso diSavoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Pin ed i conti diSavoia, la monarchia di Parigi iniziò un'abile politica di pacificazione apparente, in realtà di assorbimento. A. ereditò dallo zio Filippo la grave questione di rapporti con la cugina Beatrice, figlia del conte PietroII, che aveva ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] diSavoia.
Negli anni Venti il F. raggiunse i livelli di esercito ital. nella grande guerra 1915-1918, Roma 1927-1988, vol. II , t. 1, pp. 340-343, 353-356, 361-366; , 569, 596; P. Pieri - G. Rochat, Pietro Badoglio, Torino 1974, pp. 529, 556-559, 574 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] di essersene liberato in tempo, ricordando i consigli del suo maestro Pietro Pasqualoni - classicista e traduttore di Marianna diSavoia, duchessa di Chiabiese e sorella di Carlo sul Romanticismo, a cura di E. Bellorini, Bari 1943, II, p. 494; E. ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] di S. Luca, dove seguì gli insegnamenti diPietro Tenerani, ottenendo più volte premi nei quattro anni di S. Alessio-Margherita diSavoia, sede di S. Alessio). Se la statua in bronzo di dimensioni colossali di Vittorio Emanuele II, fusa nel 1889 (De ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] Giovanna Battista diSavoia-Nemours. Oltre al C., infatti, anche il fratello CarloMaurizio, detto il conte di Arignano, combatté della creazione di nuove colonie. In realtà se in due o tre casi, come quelli delle colonie nell'isola di San Pietro o in ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....