BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] quattro Storie di s. Pietro nell'abside del duomo di Schio: il illustrazioni di Galleria dinastica dei Reali diSavoia incisa ., Storia documentata del Santuario di Monte Berico, Vicenza 1911, II, p. 251; C. Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, p ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] Uberteto, Guglielmo, Ottobono e Pietro, suoi eredi, furono investiti dal vescovo di Asti dei beni in Montaldo. Affò, Storia d. città di Parma, IV, Parma 1795, p. 172; P. I. Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d'Acaia, II, Torino 1832, p. 75 ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] , luogotenente di Marco Pio diSavoia al comando Faccioli, in Mantova, Le lettere, II, Mantova 1962, p. 463, di Firenze, nella "Collezione di libri relativi alla riforma religiosa del secolo XVI donati dal Conte Pietro Guicciardini alla Città di ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] Pietro Beggiamo una missione alla corte di Sigismondo re dei Romani per conto del principe Ludovico diSavoia-Acaia, col compito di ottenere il riconoscimento reale all'università di catholica, I, Monasterii 1913, p. 528; II, ibid. 1914, p. 268; L. ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] dìSavoia. A. Tassino, amante della duchessa, che nei giorni precedenti aveva tentato inutilmente di apostolico..., ibid., XXXIII (1933), pp. 187-264 passim; Id., Pietro Pasino degli Eustachi, giureconsulto..., in Boll. stor. pavese, I (1937 ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] e il siriaco presso il convento di S. Pietro in Montorio a Roma, nel duca diSavoia, Vittorio Amedeo I, ad un suo assurdo progetto di ibid. 1953, pp. 792, 919. D. de Gubernatis, Orbis Seraphicus, II, Firenze 1886, pp. 238-243, 264 ss., 347, 357-360; ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] Ordine del Merito civile diSavoia, era membro o Maggi e Pietro Pavesi.
Fonti e Bibl.: A. Della Valle, Note di anatomia Storia e vicissitudini del Museo zoologico dell’Università Federico IIdi Napoli, in Museologia scientifica,XII (1995), 3-4 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] di vita della nobiltà di Terraferma. Della sua giovinezza sappiamo, grazie a una lettera scrittagli in quell'occasione da Pietro -57 e 62-73 (sull'incidente navale di Cefalonia). La relazione diSavoia è pubblicata pressoché integralmente in E. Alberi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] durante il regno di Carlo Emanuele III diSavoia.
Il F. gesuita Pietro Savi, dal titolo Fatti d'armi di Eugenio in Ungheria, con prefazione didi cinque generali di Maria Teresa distintisi nella guerra tra l'Austria e la Prussia di Federico II ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] trattare, et a finire, come da lettere originali del medesimo Imperatore, di Ferdinando Re di Bohemia, di Francesco duca di Milano (del quale fu ordinario ambasciatore presso il Duca diSavoia), del Duca di Borbone, e d'altri principi" (ibid., p. XII ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....