BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] di una festa, a servizio del cardinal Maurizio diSavoia. Intorno al 1629 il B. compie numerose opere per S. Pietrodi -artist. del duomo di Chieri, Chieri 1880, pp. 36, 80 s., 250, 272; C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1887, pp ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] Sospello, cui aderivano le chiese sottoposte al conte diSavoia ed ai Lascaris., signori di Tenda, e che aveva come vescovo Bertrand di Famagosta, Pietrodi Marinaco, e Roberto Borrillone, vicario del B., per i crediti che l'ex vescovo di Sospello ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] Pietro "Lorcha", Tommaso Mastruccio, Lodisio Tortorino, Babilano Vento, i quali raccomandano al Conte di nuovi documenti, in Miscell. di storia ital., s. 3, II (1895), pp. 262, Maria José diSavoia, Amedeo VI e Amedeo VII diSavoia, Verona 1956 ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pietro Pasino
Nadia Covini
Figlio quartogenito di Antonio e nipote quindi di Pasino, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, probabilmente a Pavia. La prima notizia che lo [...] tra l'altro alle cerimonie per l'accoglienza di Bona diSavoia, sposa del duca.
Il successivo incarico costituì un a cura di A. R. Natale, Milano 1963-1969, II-III, ad Indicem; C. de' Rosmìni, Vita di Gianjacopo Trivulzio, Milano 1815, II, (Documenti ...
Leggi Tutto
GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] diSavoia.
Da un documento del 5 apr. 1440 risulta che fu incaricato di condurre dal Mantovano al lago didi Luigi Trivulzio; dei loro figli sono noti: Pietro Antonio, che, nato nel 1447, insegnò diritto all'Università di Abschiede, II, a cura di A.Ph ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] due o tre giorni dopo la morte del doge Pietro Loredan e cominciò la sua attività mandando al duca origines politiques des guerres de religion, II, Paris 1914, pp. 68 s.; R. Quazza, Emanuele Filiberto diSavoia e Guglielmo Gonzaga (1559-1580), in ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] di Stockpoole e di Lady Dease mentre ricevono la benedizione del pontefice Leone XII in S. Pietro e, nel 1830, un altro quadro rappresentante Rinaldo e Armida (Diario di Amedeo II e della contessa Adelaide, Il principe Eugenio diSavoia che entra ...
Leggi Tutto
BELLI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri romani di origine piemontese, attivi nei secc. XVIII-XIX. Vincenzo, figlio di Bartolomeo, nacque a Torino nel 1710 ed ivi iniziò la sua carriera [...] di argenterie di Giovacchino e diPietro si trovano nel Cooper Union Museum di New York.
Figli diPietro furono Antonio (attivo nel 185-7-67), del quale non restano lavori importanti, e Vincenzo II Claretta, I reali diSavoia munifici fautori delle ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] di Faenza e, nel 1686, cardinale); Pietro Repubblica e il duca diSavoia, nell'estate del 1672 di Genova, Genova 1913, II, pp. 318-319; L. Levati, Dogi biennali della Repubblica di Genova, Genova 1930, II, p. 240; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
CITRO, Filippo de
Norbert Kamp
Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] Calpice, garantendo al monastero la protezione dell'Impero contro i conti diSavoia. Allora sembra anche aver promulgato le disposizioni dell'imperatore relative ai castelli del vescovato di Acqui. Il C. fu sostituito a Moncalieri e a Torino non dopo ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....