CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] omaggiato a Rivoli il duca diSavoia, rientrano, alla fine di settembre, a Venezia.
Eletto. Pietro Petronio gli indirizza il suo Raccordo sopra le lagune di 1672, pp. 183 s.; A. M. Vianoli, Hist. ven., II, Venetia 1684, pp. 493, 504, 522; G. Graziani, ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] e la deposizione di Federico IIdi Svevia, verso la fine del 1245 Tedaldo lasciò Filippo diSavoia e la diocesi dai padri conciliari con grande pompa. Il 29 giugno, festa dei Ss. Pietro e Paolo, G. X celebrò una messa durante la quale furono cantati ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] fratelli Obizzo (III) e Niccolò (II) vicario imperiale in Ferrara.
Entrato in re di Boemia.
Bene accolto dal principe Filippo diSavoia Acaia, venne eletto al soglio diPietro il cardinale Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto XII.
Sul ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] feudo di San Pietro in Lama contro monsignor vescovo di Lecce barone di quel il principe Eugenio diSavoia, nella cui di un concordato favorevole allo Stato sabaudo al fine di chiudere lo scontro - aperto un ventennio prima da Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] diSavoia a Vercelli e a Torino del novembre 1136: solo un'ipotesi è l'identificazione del B. con il conte Guido nominato nel diploma imperiale, probabilmente dell'ottobre 1136, per il monastero cluniacense di SS. Pietro campagna di Milano, II, Milano ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] 1077 ed uno dell'imperatore Federico II del 1221. Con un altro era composta da personalità di rilievo: il cancelliere Pietro Fasolino, Alpinolo da Casate del doge di Genova e di quello di Venezia, del conte diSavoia.
Il trattato di pace fu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] il re e le sue truppe sassoni. Ed è Augusto II stesso a dichiarare, a detta del D., ch'"era assai e ai Turchi.
Finalmente, quando il principe Eugenio diSavoia, il 5 ag. 1716, sbaraglia i Turchi diventa "il czaro di Moscovia" Pietro il Grande mirante ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito diPietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] quando venne sostituito da Pietro Giorgio Almerici, la città ragione addotta dal B. - Bona diSavoia scrisse al suo governatore in Parma, , Storia d'Ancona, II, Pesaro 1835, pp. 374 s.; V. Spreti, Encicl. stor. nobiliare ital., II, Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] di nuovo la sua opera di diplomatico presso il re Pietro d'Aragona, ora il maggiore alleato didiSavoia prese l'iniziativa di , Diplomatarium Veneto-Levantinum, I, Venetiis 1880, pp. 342, 347; II, Venetiis 1899, pp. 85, 92; N. Jorga, Le testament ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] con l'espulsione di Margherita diSavoia, madre di Maria.
Come altre tempio d'Amore, sulla piazza di S. Pietro.
Il 22 marzo E., accompagnata 791, 794, 796, 799 s., 803, 809, 817, 819 ss., 831; II, 1670-1679, ibid., CVI (1918), pp. 594, 606, 620, 630, ...
Leggi Tutto
margherita
(ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare innanzi a li porci (Dante) [v....