FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , diretta a sgretolare lo stato angioino diSicilia. Si pensa a rispondere ai Vespri Pietro III e poco dopo Caterina II, causò la defezione della Russia. Allora Choiseul, dopo un tentativo di pace con l'Inghilterra, reso vano dall'intransigenza di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di far muovere un principe francese, Carlo di Valois, oltre che per la riconquista diSicilia, anche per domare i ribelli didi materia scientifica e morale. Pietro si dirà nel settimo; in I, xii, 12; II, 1,4 e IV, xxvii,11 è annunziato che ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di storia economica di V. Pareto. Per le città della Sicilia si veda anche: A. Holm, Storia della Sicilia (trad. Dal Lago-Graziadei), II, difese naturali furono rafforzate da rozzi argini di terra o dipietra. Da questi villaggi si svilupparono le ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] II in un concilio da lui tenuto appunto a Firenze.
Restaurato il governo marchionale di Beatrice e di Matilde, seguirono quelle agitazioni religiose che, provocate dalla simonia del vescovo Pietro Mezzabarba, infiammarono lo zelo ascetico di Teuzo di ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] di mandre e di greggi; numerose miniere di metalli, dipietre e diIIdi comunicazione, ai canali, specialmente di irrigazione, alle bonifiche, ecc.
Tra le vie di comunicazione meritano particolare menzione i tratturi di Puglia e le trazzere diSicilia ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] e fiori (ramajjéttə), e s'attende il ricambio per la festa di S. Pietro. In tal modo i due si considerano compari, e la persona diSicilia. Questa non tardò, allorché, alla morte di Lotario II imperatore, Ruggero II, re diSicilia, prese possesso di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] alla coronazione di Gregorio X (1272), rafforzato dal ristabilimento del feudo diSicilia, allietato dal favore di Rodolfo d' Pietro in Formis. Nicolò V (1447-1455) e Pio II (1458-1464) coronavano l'opera; quest'ultimo, specialmente che, per mano di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] dei "piagnoni" che seguono il feretro.
Come nella Sicilia, anche nelle Marche si vedono i carretti dipinti sino a tutto il sec. XVIII; II, I poeti dei secoli XIX e XX arte del metallo ha in Pietro Vannini, di Ascoli Piceno, un artefice egregio ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] II, anche Napoli si arrese (1139) e fu annessa al principato di Capua, fatto appannaggio di Alfonso, terzogenito del re. Indi la vita e la storia della Campania perse ogni suo tratto peculiare, fondendosi nella storia generale del regno diSicilia ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] di 271,180 sui 100 e quella di 268.953 sui 500 km. Campione italiano di volo a motore per il 1960 è stato Giorgio Urbani, vincitore del Giro diSicilia vincevano ancora una volta. Al secondo posto, l'"Italia II" (S. Zardini, L. Alberti). Nel bob a ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...