I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , a Pompei e in Sicilia, porta alla luce nuove tipologie di materiali, che influiranno sul di preziosi risponde ampiamente alle richieste di Cosimo il Vecchio e Paolo II Barbo. Alla fonte veneziana si rivolge, su consiglio dell'umanista Pietro ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] si trova esposto nel portico di S. Pietro. Lo stile classicheggiante si di formato verticale.
Bibl.: M. Amari, Le epigrafi arabiche diSicilia Macdonald, M. Plessner, s.v. Djadwal, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 379-380; G. Oman, Steli funerarie dell' ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] le mensole dipietra per la trave corrente di sostegno al principale dei s. di destinazione privata realizzati in Sicilia fino al Quattrocento avanzato ornamentale romana nei bassi tempi, Archivio storico dell'arte, s. II, 2, 1896, 1-2, pp. 33-57; 3, ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] diSicilia (Cannatello) e in quella protosarda (Serri): in quest'ultima, però, sono noti anche a. formati da pietre più o meno squadrate. Un a. che ricorda quello di Greek Religion, 2, ed., Lund 1950, cap. II. Per l'a. nella civiltà greco-romana: A. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] , fu chiamato da Vittorio Amedeo IIdi Savoia, diventato re diSicilia a seguito del trattato di Utrecht del 1713, che si assegnare la carica, ormai solo onorifica, di architetto della Fabbrica di S. Pietro, detenuta prima di lui da Bernini e da C. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] angolo N-O della Sicilia.
Bibl.: A) 104-111. Bismantova: G. Chierici, ibid., I, 1875, p. 42; II, 1876, p. 242; VIII, 1882, p. 118; IX, 1883, p 262. Monteleone di Spoleto: A. Minto, ibid., XLIV, 1924, p. 123 ss. Ponte S. Pietro, (Ischia di Castro): F. ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] 'Italia e diSicilia. Il conflitto Preist., VI, 1951, pp. 3-35 e 96-8 (Ischia di Castro, Ponte S. Pietro) - Città: Bull. Inst., 1835, pp. 120-4; 1836 ); Ann. Inst., X, 1838, pp. 249-52 (= Mon. Inst., II, tavv. LII-LIV); St. Gsell, op. cit, pp. 9-65; ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DISICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] III settimana di studi di storia dell'arte medievale della Università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I-II, Galatina 1980: II, pp. 259-275; F. Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno diSicilia all'epoca di Federico II, ibid ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] ducato di Napoli, sottratti all'E., entrarono a far parte del tema diSicilia.Il Magno - divenne, sul modello di S. Pietro in Vaticano a Roma, 'arte sacra nei Ducati Estensi, "Atti della II Settimana dei beni storico-artistici della Chiesa nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] diSicilia. Celebre è l'a. costruito dall'architetto megarese Eupalinos per gli abitanti didi Galermi, lungo 29 km, corrente a fior di terra, coperto parte con lastroni dipietra grandi cisterne: id. ii, 1898, p. 65 ss.), Sufes (a. di 9 km: id. iii ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...