ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] palermitano Fabrizio Moncada, fratello del viceré diSicilia Francesco II.
Non si ha notizia precisa del L'Art Flamand et Hollandais, VIII(1907), pp. 5 ss.; G. Frizzoni, La pietra tombale di S.A., in Rass. bibl. dell'arte, XII(1908), pp. 53 s.; Id ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLÒA, Pietro, duca di Lauria, marchese di Favale e Rotondella
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 15 febbr. 1801 da Giovanni Battista e Elena 0' Raredon, che ebbero dopo di lui Antonio e Girolamo, [...] di Stato di Napoli, Ministero Grazia e Giustizia, Magistrati, fascicolo 435, Ulloa Pietro:ivi è confermata la data di Pontieri, Ferdinando IIdi Borbone e la Sicilia: momenti di politica riformatrice, in Ilriformismo borbonico nella Sicilia del Sette ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] s. Rosalia e i ss. Pietro e Paolo, per la chiesa di S. Rosalia di Bivona), andati perduti.
Accanto alle a cura di E. Natoli, Palermo 1977, pp. 146 ss.; G. Di Marzo, Delle Belle Arti in Sicilia dal sorgere del sec. XV alla fine del XVI, II, Palermo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO
Paolo Bertolini
Vescovo di Reggio in Calabria succeduto, non sappiamo in quale anno, a un Lucio, pontificò tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le scarse notizie a lui relative [...] del natale sancti Petri (29 giugno). Il pontefice pregava altresi Cipriano di interporre i suoi buoni uffici presso il pretore diSicilia, perché questi concedesse licenza di potersi recare a Roma, oltre ai presuli siciliani, anche ai vescovi ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] di S. Pietro.
Benedetto XIV, avendo deciso di istituire una cattedra ed un museo di papa di recarsi nel Regno di Napoli e diSicilia per raccogliervi esemplari di storia natum" (in Bibl. botanica, Tiguri 1772, II, p. 400).
La parte dedicata ai coralli ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] dei serviti Angelo Aretino, nella chiesa di S. Pietrodi Arezzo, tomba che sarà poi riecheggiata, B. Ammannati, in La Critica d'arte, II (1937), p. 89; F. Basile, Studi sull'architettura diSicilia - La corrente michelangiolesca, Roma 1942, pp. ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] per contrastare la Società nazionale, quindi partì con i Mille, partecipando in Sicilia alla prima fase della spedizione.
Ai primi di luglio, dopo che Francesco IIdi Borbone aveva concesso la costituzione e permesso il ritorno degli esuli, il C ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] E. Lombardi,Prolusione,ibid., pp. 39-50; G. DiPietro,Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemporanei siciliani..., Palermo 1878, s.; Scritti di Francesco Guardione, II, Palermo 1897, pp. 215-51; A. Maurici,L'indipendenza sicil. e la poesia ...
Leggi Tutto
FABIANI, Ramiro
Pietro Corsi
Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] 299; Idee sulla provenienza degli idrocarburi diSicilia, in Proceedings of the XV Intern. Geol. Congress, Pretoria 1930, II (1930), pp. 303 ss.; L'Istituto e il Museo di geologia della R. Università di Palermo, Palermo 1931; La prospezione geologica ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI (della Camilla), Francesco
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze prima del 1530, da Giovanni di Niccolò Albengi Gucci, detto Giovanni della Camilla, e dalla di lui prima moglie di nome Nannina, [...] il C., e Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, da cui nacquero Santi e Pietro, architetti e scultori, i della città di Palermo, in Bibl. stor. e letter. diSicilia, I (1869), pp. 67 ss.; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, ibid., II (1872), 1 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
parzialita
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la p. dei dati finora pervenuti; la proposta è stata...