GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] Ferdinando IIilCattolico.
Il 14 giugno 1481 il G. si scontrò in armi, tra Collesano e Petralia, con il fratello ottenuta dal cognato Pietro Gioeni, riuscì a riscattare il feudo di Bilici, che aveva dato in pegno.
Il forte indebitamento con i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] a Napoli, per offrire al re Ferdinando IIilCattolicoil testo del suo De optimi principis diademate;trascorse , in Ann. del Liceo Pietro Galatino…, 1929-30, 1930-31, pp. 45-65; G. Gabrieli, Studi orientali in Puglia, in Japigia, II (1931), p. 361; ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e Pietro (6 apr. 1452). Anche Paride Antonio, padre del L., a Ferdinando IIilCattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante il periodo della ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] il Magnanimo, Giovanni II e Ferdinando IIilCattolico.
Dottore in utroque iure e in teologia, il D. fu canonico e cantore della cattedrale di Barcellona. Il ricevette in commenda anche il monastero benedettino di S. Pietro d'Eboli, nella diocesi ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] popolari ancora vive nell'Ottocento.
Il 10 ott. 1479 il nuovo re Ferdinando IIilCattolico diede la viscontea di Sanluri allo zio materno Enrico Henriquez. In seguito, la viscontea fu acquistata da Luigi e Pietro Castelvi che nel 1481 respinsero l ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Scrittore e poeta (Milano 1785 - ivi 1873). Alessandro Manzoni nacque da Giulia Beccaria (figlia dell’illuminista Cesare), al tempo della nascita di Alessandro sposata con Pietro, [...] il padre naturale fosse Giovanni Verri, fratello minore di Pietro e Alessandro. I genitori si separarono nel 1792 e il un punto di riferimento per l’area cattolico-liberale. Il nuovo Stato non tardò a riconoscere il suo ruolo e i suoi meriti, nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] per il tramite di altri principi cattolici, il papa non riuscì mai ad ottenere che Rodolfo II prendesse . W. Kirwin, A Petrine Triumph: The Decoration of the Navi Piccole in San Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, XXI (1974), pp. 119-170; ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] febbr. 1769. È sepolto in S. Pietro, dove il nipote, senatore A. Rezzonico, gli fece settori del mondo cattolico avevano invano sollecitato da C. XIII; E. de Heeckeren, Correspondance de Benoît XIV, II (1750-1756), Paris 1912, ad Indicem; B. Tanucci, ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] Giuseppe; medico lo zio Pietro (ed anche per costui A. Manzoni, a cura di L. Blasucci, 1953); II (La scuola liberale e la scuola democratica, a cura di e D. Puccini, 1955), La scuola cattolico-liberale e il romanticismo a Napoli (a cura di C. ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] lega segreta con Ferdinando ilCattolico (21 sett. 1514). povera sepoltura in S. Pietro; in seguito il suo feretro fu trasportato in Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib, II, Firenze 1841, pp. 3-63; F. Vettori, Sommario della ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...