BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] nella quale furono solennemente traslate le ossa dei santi Pietro e Marcellino, alla presenza di numerosi prelati locali. di espellere il vescovo cattolico dalla sua sede: "Quod factum non est a sapientibus improbatum sed potius laudatum" (l. II, p. ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] spunti innovatori del concilio Vaticano II. Le sfide della modernità diventa motivo di attenzione da parte dei cattolici. Il tempo libero quindi, dedicato al cinema o Azione Cattolica, Milano 1946, p. 65.
31 Si vedano per esempio M. Di Pietro, Maria ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] ", secondo il giudizio allora corrente in ambito cattolico e, date da Cristo a Pietro e da Pietro provengono alla Chiesa. La Sacri Ordinis Servorum B.M.V. Breviarium, a cura di A. F. Piermei, II, Romae 1929, pp. 135, 145 s., 157; III, ibid. 1931, pp. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] non il proprio intelletto. (ed. Panzieri Saija, pp. 138-139)
La Chiesa cattolica romana forme delle piante e delle pietre per la sua attitudine alla conoscenza University Press, 1963-1970, 3 v.; v. II: The West from the Fathers to the Reformation, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] dire che i "prelati cattolici" facciano "interamente il debito loro", e di Rota Pietro Guicciardini, giunse il "cappello Goetz, ibid. 1970; s. 2, I, a cura di S. Steinherz, Wien 1897; II, a cura di A. Wandruszka, Graz-Köln 1953; III-IV, a cura di S. ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] di Verona: constatazione, del resto, valida anche per Pietro. Gerolamo morì il 28 apr. 1781.
Fonti e Bibl.: Del B. le voci dedicate al B. nell'Encicl. Italiana, V, 987, nell'Encicl. Cattolica, II, col. 751, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] priorità del principio femminile, non a san Pietro ma a Maria Maddalena, sua moglie, Maddalena. Il secondo, per disgrazia di Costantino e della Chiesa cattolica, non risalgono a papa Giovanni Paolo II (1920-2005), e il prelato dell’Opus Dei accetta ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dei culti diversi dal culto cattolico. Ne traspare una filosofia giuridica Ostia e risalì il Tevere arrivando a saccheggiare la basilica di S. Pietro. Nel corso del del 12° secolo iniziò il dominio svevo e dal 1222 al 1233 Federico II, che pure era un ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] polemico: "Ci saranno tra voi falsi dottori che introdurranno sette dannose" (IIPietro 2, 1). Le eresie, le sette, vengono a rompere l'unità pur riconoscendone il carattere per molti aspetti atipico - il caso della Chiesa cattolica apostolica, ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] del dialogo fra il mondo cattolico e il movimento operaio. Questo laicato cattolico. I nomi più noti sono Pietro Scoppola, communisme en Europe (1917-1989). De Lénine à Jean-Paul II, Paris 2009.
9 Left Catholicism 1943-1955. Catholics and ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...